Quali sono i segreti per dormire meglio?

Quali sono i segreti per dormire meglio?

dormire bene

Introduzione

Il sonno è l’attività più importante per ripristinare l’energia che si brucia durante le ore diurne, ed è fondamentale dedicarvi le ore giuste ma soprattutto che sia di qualità. I benefici che apporta il sonno all’organismo sono attribuiti alla melatonina, ormone che svolge una funzione importantissima e viene rilasciato dal cervello durante la notte.

Proprio per l’importante ruolo di regolare il ritmo circadiano dell’organismo, la melatonina viene inserita anche in molti integratori alimentari, che costituiscono un valido aiuto per chi soffre di disturbi del sonno; ma oltre a questi rimedi ci sono alcune accortezze che possiamo prendere in considerazione. Vediamo prima quali sono i disturbi del sonno.

Disturbi del sonno e conseguenze

A seconda dell’individuo, possono essere necessarie per un riposo di qualità dalle 5 alle 10 ore, considerando che 7/8 ore è la durata ideale, spesso però sorgono dei disturbi che possono essere causati da situazioni di intenso stress, patologie preesistenti, cattiva alimentazione, attività fisica poco prima di coricarsi. I disturbi del sonno colpiscono molte persone, pregiudicando la qualità della loro vita e alterando le normali attività fisiologiche; il più conosciuto è l’insonnia, cioè l’incapacità di prendere sonno o comunque un riposo caratterizzato da frequenti risvegli.

Da questa situazione ovviamente deriva un sonno di cattiva qualità che ci farà affrontare la giornata con un grande senso di stanchezza e poca concentrazione. Allo stesso modo, anche altri disturbi del sonno pregiudicheranno la qualità delle nostre giornate come ad esempio:

  • russamento,
  • sonnambulismo,
  • epilessia notturna,
  • narcolessia,
  • apnee notturne.

Tutto ciò si traduce, oltre che in una significativa stanchezza e sonnolenza durante il giorno, anche in disturbi dell’umore, irritabilità, ansia, problemi di memoria e a lungo andare, depressione. L’incapacità di riposare correttamente, se prolungata può avere effetti dannosi sulla salute, e molti non sanno come affrontare i disturbi in modo da risolverli, ecco alcuni segreti.

disturbi del sonno

Come dormire meglio: rimedi naturali

Innanzitutto, dopo aver individuato quale è la causa che ci impedisce di dormire serenamente, si possono assumere integratori naturali come Morpheus , che sono delle semplici compresse che inducono al rilassamento del corpo per consentire di riposare, oppure Melatolin Plus che aiuta a combattere l’insonnia e ritrovare il giusto equilibrio e serenità per vivere meglio. Le recensioni positive da parte dei clienti che hanno già provato a usare questi due prodotti, sono la riprova che funzionano veramente e che vale la pena di utilizzarli.

Ritornando ai rimedi naturali, possiamo agire significativamente cambiando alcune abitudini:

  • si consiglia di coricarsi e svegliarsi sempre alla stessa ora poiché dopo alcuni giorni il corpo avverte quando è il momento di riposarsi e dunque risulterà più facile prendere sonno e mantenerlo,
  • evitare di guardare la tv o utilizzare dispositivi elettronici fino a prima di coricarsi,
  • eliminare la luce blu dai display di pc e smartphone, perché è dannosa per gli occhi e dimezza la produzione di melatonina,
  • ridurre la nicotina, la caffeina e l’alcool,
  • svolgere esercizio fisico in modo regolare ma non prima di andare a letto,
  • esporsi con regolarità alla luce solare, perché ciò favorisce il corretto ritmo circadiano,
  • alimentarsi in maniera corretta apportando nutrienti all’organismo senza appesantirlo,
  • assumere tisane rilassanti,
  • liberare la mente da ogni pensiero e preoccupazione,
  • coadiuvare una buona alimentazione con l’assunzione di integratori naturali di melatonina, oppure integratori nutraceutici che contengano sostanze rilassanti come la valeriana, la teanina, la glicina, il magnesio,
  • sì al sonnellino diurno purché sia breve,
  • ottimizzare l’ambiente della camera da letto in modo che sia rilassante e con una temperatura adeguata (intorno ai 20°),
  • eliminare o cercare di ridurre fonti di rumore che possano arrivare al nostro orecchio quando stiamo per addormentarci,
  • eseguire attività rilassanti prima di andare a dormire, ad esempio leggere un libro, fare un bagno caldo, meditare (lo yoga è molto indicato),
  • l’idratazione è molto importante per l’organismo, però si consiglia di non bere eccessivi liquidi nelle due ore prima di andare a dormire perché probabilmente ci saranno risvegli per andare al bagno spesso, per lo stesso motivo è opportuno andarci prima di coricarsi.

leggere a letto

Morpheus compresse aiuta a dormire meglio

Abbiamo visto tutta una serie di buone abitudini, che vanno dall’alimentazione, all’attività sportiva, e ad alcuni accorgimenti che certamente aiutano a dormire meglio. Ma purtroppo a volte il solo uso di questi rimedi naturali, seppur apportano un gran beneficio, non sono sufficienti ad alleviare del tutto questo problema.

Dormire e riposare bene è importantissimo per la nostra salute e il nostro organismo. Come abbiamo già accennato nel fare una dieta sana ed equilibrata  possiamo anche utilizzare degli integratori alimentari che sono molto efficaci e aiutano a risolvere il problema e a farti dormire meglio.

Morpheus compresse, con il suo effetto ipnoinducente, è un integratore molto efficace a base di ingredienti naturali che aiutano il rilassamento del corpo e dell’apparato muscolare, come:

  • Valeriana,
  • Passiflora,
  • Escolzia,
  • Griffonia.

Con Morpheus dormire e prendere sonno facilmente non sarà più un problema. Per acquistare Morpheus devi entrare nel sito ufficiale del produttore che ti permette di ottenere il prodotto originale, quindi niente truffe commerciali o imitazioni scadenti, e inoltre puoi usufruire dell’offerta 2×1 con lo sconto. 

Per ulteriori approfondimenti e delucidazioni leggi la recensione completa di Morpheus clicca qui.

morpheus
Morpheus compresse

Quando rivolgersi ad uno specialista

Tutti i rimedi sopra elencati possono essere utili per risolvere un disturbo del sonno che si presenta da poco in seguito a fattori di diversa natura, ma se il problema persiste il medico specialista potrà consigliare alcune terapie farmacologiche.

Una tipologia di farmaci che possono rivelarsi risolutivi in tal senso sono le benzodiazepine (farmaci dalle proprietà sedative, ansiolitiche e miorilassanti) e gli ipnoinducenti (farmaci a base di tranquillanti che inducono il sonno).

dottori sonnoI disturbi del sonno possono presentarsi in maniera diversa, ad esempio alcuni individui faticano ad addormentarsi, altri invece si addormentano facilmente ma poi si risvegliano nel cuore della notte, altri ancora tendono a svegliarsi molto presto per poi non riuscire più a prendere sonno.

In tal caso il medico può ricorrere alla prescrizione di antidepressivi: questi farmaci sono studiati per combattere lo stato depressivo, che non coinvolge solo l’umore e la mente del paziente, ma interessa anche il corpo, altera le abitudini alimentari , il comportamento ed ovviamente anche il sonno. Sebbene aiutare l’organismo per risolvere i problemi del sonno in maniera naturale sia la scelta migliore, quando l’individuo capisce che il disturbo del sonno si prolunga nel tempo e pregiudica la qualità della vita, l’aiuto di uno specialista e dunque di farmaci specifici diventa essenziale. Ci si può anche rivolgere ad un centro specializzato in medicina del sonno, dove verranno analizzati diversi parametri per trovare la giusta soluzione.

Conclusione

bimbo che dormeUn buon riposo notturno è una vera e propria maschera di bellezza per il viso, basti pensare all’aspetto che vediamo nello specchio quando non dormiamo a sufficienza o male. Ma più che sull’aspetto estetico, dormire influisce anche sul corretto funzionamento dell’organismo e su un buon rapporto con gli altri, inoltre ci dona la capacità di essere efficienti nell’eseguire gli impegni durante la giornata.

Dormire è un’attività così benefica, ma per alcuni non è facile, per questo si consiglia di non trascurare il problema perché prendersi cura di sé stessi è la base di una vita serena e felice.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Se hai trovato l'articolo interessante condividilo su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRENDITI CURA DEL TUO SONNO SCOPRI DI PIU'