Privazione del sonno: cause e possibili conseguenze

Cos’è la privazione del sonno
La mancanza o l’assenza di sonno è una condizione piuttosto comune che viene indicata come privazione del sonno o sleep deprivation. Per l’organismo dormire è un bisogno necessario proprio come lo è mangiare, bere e respirare. Proprio per questa ragione il sonno costituisce un fattore molto importante per il benessere fisico e mentale. Per riuscire a recuperare le energie fisiche e mentali è necessario riuscire a dormire bene.
La carenza di sonno si manifesta quando non si dorme abbastanza per uno o più motivi che possono essere: non dormire a sufficienza; non avere un sonno di qualità con continui risvegli notturni; andare a dormire all’ora sbagliata, ovvero, quando non si è sincronizzati con quella del corpo e essere affetto da un vero e proprio disturbo del sonno che impedisce di riposare come si deve. La mancanza di sonno può portare a diversi disturbi di salute, sia a livello fisico che mentale e causare anche una perdita di produttività. Durante il giorni, infatti, si può avere sonnolenza, difficoltà a concentrarsi e caldi di rendimento sul lavoro e a casa.
LEGGI ANCHE: Quali sono i principali disturbi del sonno
Quali sono le cause della carenza di sonno
Purtroppo statisticamente parlando sono sempre di più le persone che soffrono di insonnia o di altri disturbi del sonno. Questo è sicuramente dovuto in gran parte dalla vita frenetica e stressante che viviamo tutti i giorni. Ansia e stress di certo non fanno bene per la salute e tanto meno per la qualità del sonno. Oltre alla vita frenetica sono molteplici i fattori che possono influenzare o contribuire alla carenza di sonno: ecco le principali.
1. Stili di vita e abitudini
Nella maggior parte dei casi, la mancanza di sonno, è dovuta a scelte volontarie che portano a ridurre drasticamente le ore di sonno disponibili. Ad esempio, stare alzati fino a tardi a guardare la tv è una scelta volontaria che porta ad avere una privazione del sonno anche acuta. Se non si abitua il corpo ad andare a dormire sempre ad un determinato orario, è possibile che non ci si accorge nemmeno dell’errore commesso.
2. Lavoro
Anche l’attività lavorativa può essere un fattore che incide in maniera importante sulla privazione del sonno. Questo avviene, in particolare, per chi svolge quei lavori con orari prolungati che possono portare a non dormire a sufficienza. Anche chi lavora su turni e deve lavorare la notte può avere difficoltà a prendere sonno e a riposare per le ore necessarie.
3. Disturbi del sonno e malattie
La mancanza di sonno può essere provocata anche da veri e propri disturbi del sonno o da alcune condizioni mediche. Ad incidere, in maniera particolare, possono essere i disturbi respiratori perché possono portare a svegliarsi diverse volte durante la notte e ostacolare anche la qualità del sonno. Ci sono, poi, altre problematiche, sia fisiche che emotive, come l’ansia o il dolore, che possono interferire in maniera significativa.
Possibili conseguenze della privazione del sonno
La mancanza di sonno può provocare diversi disturbi che vanno ben oltre le classiche occhiaie scure. Le conseguenze del dormire poco e male possono portare a una serie di sintomi diversi, ecco quali sono i principali.
Disturbi dell’attenzione
I riflessi sono meno efficaci e questo può rendere alcune attività che richiedono una risposta rapida anche piuttosto pericolose. Tra queste anche la guida che necessita di una soglia di attenzione sempre alta, ma anche alcuni tipi di lavoro come il chirurgo ad esempio o anche fare la mamma richiedono un pronto problem solving che se non si riesce a dormire è difficile avere. Gli occhi ne risentono e non solo a livello estetico!
La privazione di sonno si nota principalmente dagli occhi: le palpebre appaiono più pesanti, gli occhi diventano rossi e gonfi e possono comparire antiestetiche borse sotto gli occhi e occhiaie. Tuttavia, gli effetti dell’insonnia sugli occhi non si fermano solo alle apparenze, in quanto, i muscoli oculari non riuscendo a riposare a sufficienza possono manifestare spasmi e contrazioni. Sebbene questa problematica non va ad influire sulla vista, può essere molto fastidiosa.
Indebolimento del sistema immunitario
Il sistema immunitario, durante il sonno, produce sostanze protettive disinfettanti, tra cui la citochina. Questa sostanza non solo aiuta a dormire, ma conferisce alle difese immunitarie maggiore energia per riuscire a difendere l’organismo dalle malattie. Pertanto, quando non si dorme abbastanza, il sistema immunitario non riesce a costruire in maniera adeguata le proprie difese. In questo modo, non solo il corpo non riesce a difendersi dagli attacchi, ma impiega molto più tempo per guarire dalle malattie. Quando la privazione del sonno diventa a lungo termine, inoltre, aumenta il rischio di sviluppare patologie cardiache e altre malattie croniche, come il diabete.
Sovrappeso e obesità
La privazione di sonno rappresenta, insieme all’eccesso di cibo e all’astinenza dell’esercizio fisico, uno dei fattori di rischio per il sovrappeso e l’obesità. La leptina e la grelina sono due ormoni influenzati proprio dal sonno che controllano la sensazione di fame e di sonno. La leptina svolge il compito di comunicare al cervello quando si è sazi, ma quando non si dorme abbastanza i livelli di quest’ormone diminuiscono e aumentano quelli di grelina che, invece, svolge il compito di stimolare l’appetito. Quando il flusso di questi ormoni si sballa è possibile avvertire attacchi di fame anche nel cuore della notte. Inoltre, quando si dorme poco, il corpo rilascia livelli di insulina più alti, favorendo l’accumulo di grassi e aumentando il rischio di diabete mellito di tipo 2.
Calo del desiderio sessuale
Riposarsi a sufficienza è fondamentale anche per garantire una vita sessuale attiva e in salute. Il buon sonno, infatti, assicura un’adeguata risposta degli ormoni e degli organi genitali. Proprio per questa ragione il sonno gioca un ruolo fondamentale nello stabilire quanto spesso si riescono ad avere rapporti sessuali con il proprio partner.
Rischio elevato di malattie cardiovascolari
L’organo che risente maggiormente di un riposo inadeguato è il cuore. Questo muscolo cardiaco, insieme all’intero apparato circolatorio, viene sottoposto ad un enorme lavoro che con il passare del tempo possono portare anche problematiche cardiovascolari serie come infarto, ictus, angina e malattia coronarica.
Conclusioni
Abbiamo visto quanto sia importante riuscire a dormire bene per avere una buona qualità della vita. Quando si soffre di insonnia o di altri disturbi del sonno è importante eliminare le cause e cercare di seguire alcuni semplici consigli che vanno dall’alimentazione, allo sport, e alla vita regolare senza stress. Quando questo non fosse necessario, un valido aiuto può essere quello di utilizzare le gocce per dormire oppure assumere integratori alimentari come Dormi Night a base di Melatonina.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
