Morpheus compresse per dormire meglio. Truffa? Funziona? Opinioni e Recensioni

Morpheus è il miglior rimedio a base di prodotti naturali in grado di curare i disturbi legati al sonno e farti dormire finalmente meglio. Tutti sanno che il sonno è fondamentale per il nostro organismo e per l’attività del nostro cervello, ma purtroppo molti individui soffrono di insonnia e altri problemi legati al sonno. Morpheus è un sostegno naturale che ti aiuterà a risolvere questo problema.
ATTENZIONE!!!
IL PRODOTTO MORPHEUS NON E’ PIU’ DISPONIBILE
E’ STATO SOSTITUITO DA QUESTO INTEGRATORE
DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON
👉 CLICCA QUI
Apri l'Indice
Che cos’è il sonno
Tutti gli esseri viventi trascorrono mediamente un terzo della propria vita dormendo, dato che il sonno è uno stato fisiologico indispensabile all’organismo per ricaricarsi sia dal punto di vista fisico che psicologico.
Esso consiste in una perdita temporanea di coscienza, durante cui la persona svolge comunque delle attività organiche, come la respirazione, la circolazione e l’escrezione renale.
Il sonno è una condizione fisiologica controllata dal sistema nervoso centrale e in particolare da alcune aree della corteccia cerebrale che, mediante complesse interrelazioni tra neuromediatori e ormoni, consentono il riposo. Esistono delle modificazioni fondamentali durante il sonno, che prevedono:
- la sospensione dell’attività motoria;
- l’abbassamento della temperatura corporea;
- il rallentamento dell’attività respiratoria e digestiva.
La funzione del cuore e dei reni invece si mantiene attiva per garantire la sopravvivenza dell’organismo. L’efficacia del sonno viene valutata sia da un punto di vista quantitativo (numero di ore necessarie per riposarsi), sia qualitativo (tipologia del sonno).
Quali sono le fasi del sonno
A questo proposito, i neurofisiologi hanno identificato due fasi del sonno, che sono:
- sonno REM (Rapid Eye Movement): durante cui il soggetto sogna e l’attività onirica si manifesta attraverso rapidi movimenti del globi oculari, che sono ben visibili sotto alle palpebre. In questa fase il tracciato dell’elettroencefalogramma evidenzia un’attività cerebrale collegata appunto al sogno
- sonno N-REM (Non REM): si tratta di una fase di sonno profondo, in cui è assente l’attività onirica e che si caratterizza per un tracciato EEG con onde tipiche della mancanza di attività cerebrale.
Nel corso della notte ogni individuo attraversa ciclicamente queste due fasi, che si alternano ogni novanta minuti circa. In base a quanto esposto, è evidente che il cervello è l’unico organo che non si riposa mai completamente, poiché la sua attività elettrica viene confermata dall’elettroencefalogramma, che presenta differenti tipi di onde.
L’insonnia è un problema molto grave che può causare diversi danni e rovinare la vita delle persone.
Quanto è importante il sonno
Numerose ricerche scientifiche hanno confermato che la privazione di sonno comporta un progressivo decadimento delle condizioni psico-fisiche dell’individuo, che può arrivare a morire. Pertanto è evidente che il sonno è una condizione fisiologica indispensabile per la sopravvivenza, in quanto durante il riposo notturno tutti gli organi e gli apparati dell’essere vivente si riposano e acquistano energia da spendere poi durante la giornata.
Il sonno e dormire bene serve anche per disintossicare l’organismo dalle tossine accumulate e da tutte le sostanze nocive endogene. La maggior parte dei processi omeostatici e termoregolatori hanno luogo durante il sonno, che si caratterizza per una diminuzione dell’attività nervosa a livello della corteccia cerebrale.
Per quanto riguarda il significato del sonno, esistono quattro teorie formulate dai neurologi, che sono:
- teoria del recupero: secondo cui il sonno avrebbe la funzione di ristoro per l’organismo, derivante dal recupero delle energie consumate durante la giornata
- teoria della conservazione: derivante dalla riduzione dell’attività metabolica che consente all’organismo di conservare tutta l’energia in suo possesso, a cui va aggiunta quella prodotta ex novo
- teoria dell’apprendimento: durante la fase REM è stato evidenziato un notevole incremento dell’attività cerebrale e in particolare dell’apprendimento
- teoria evolutiva: secondo cui il significato del sonno è relazionabile al rapporto del soggetto con l’ambiente, e quindi all’evoluzione di questo collegamento.
Quali sono i principali disturbi del sonno
I disturbi del sonno sono numerosi e possono essere transitori o permanenti; nel primo caso si tratta di episodi isolati, che tendono a regredire autonomamente per poi non ripresentarsi più nell’arco della vita.
Questi disturbi saltuari non hanno impatti gravi sulla vita del soggetto, poiché la carenza di riposo notturno viene di solito colmata in maniera fisiologica.
In caso di disturbi permanenti del ritmo sonno/veglia, si determina una cronicizzazione delle modificazioni del riposo notturno, che di solito hanno un impatto estremamente negativo sulla qualità della vita. La regolare alternanza tra sonno e veglia viene definita ritmo circadiano, e a seconda dell’età dell’individuo, si caratterizza per un differente numero di ore.
Durante i primi mesi di vita il neonato dorme quasi sempre, mentre col progredire del tempo egli incomincia a interagire con l’ambiente esterno e quindi dorme di meno. Questa tendenza si nota in tutte le fasi della vita, con una progressiva diminuzione del numero di ore di riposo.
I disturbi del sonno possono essere di tre tipi:
- difficoltà di addormentamento
- risvegli precoci
- sonno interrotto.
Solitamente queste anomalie del ritmo circadiano sono collegate a problemi di natura psicologica, derivanti da ansia, stress o sindromi depressive. Il sonno infatti risente moltissimo delle problematiche esistenziali, in quanto non è un’attività regolabile con la volontà ma dipende unicamente dal sistema nervoso autonomo.
L’insonnia, che viene considerato il disturbo più caratteristico e diffuso del ritmo sonno/veglia, colpisce individui di ambo i sessi, con una leggera prevalenza nei confronti di quello femminile. La difficoltà di addormentamento è tipica degli stati ansiosi, mentre i risvegli precoci alla mattina si collegano a episodi depressivi.
Quali sono le cause dell’insonnia
Un’attività onirica eccessiva o particolarmente coinvolgente può debilitare il soggetto tanto quanto vere e proprie forme di insonnia. Non bisogna dimenticare che i sonniferi sono tra i medicinali più venduti nonostante la loro assunzione provochi numerosi effetti collaterali e determini un’indiscutibile assuefazione.
L’impiego di farmaci ansiolitici e ipnoinducenti è significativo del fatto che la maggioranza degli individui soffre per episodi di insonnia saltuari o ricorrenti.
Sono molte le cause che portano all’insorgenza di insonnia e tra queste:
- età: invecchiando diminuisce il numero di ore di sonno
- condizioni fisiche: un buono stato di salute psico-fisico contribuisce a rendere migliore il sonno
- sindrome dell’apnea ostruttiva
- sindrome delle gambe senza riposo
- cibi e bevande: eccessiva assunzione di tè o caffè e bevande alcoliche prima di coricarsi
- impiego massiccio di apparecchiature elettroniche, come computer, smartphone o televisione
- surmenage
- condizioni critiche dal punto di vista psicologico.
LEGGI ANCHE: Rimedi naturali contro l’insonnia. Quali sono?
Che cos’è Morpheus compresse
Morpheus compresse è un integratore alimentare indicato in caso di insonnia, ansia e depressione, che unisce proprietà rilassanti e calmanti utilizzando principi attivi completamente naturali. I suoi componenti principali, che derivano dal regno vegetale, sono:
- magnesio
- passiflora
- escolzia
- griffonia
- valeriana.
Si tratta di un prodotto il cui meccanismo d’azione si basa sull’idrossitriprofano, un precursore di serotonina e melatonina, che sono i due ormoni regolanti il ritmo circadiano sonno/veglia. L’attività sinergica dei vari principi attivi garantisce un’efficacia estremamente elevata del prodotto, che può essere utilizzato senza problemi anche da persone particolarmente sensibili ai rimedi farmacologici. Si tratta di un preparato naturale assolutamente privo di conservanti o coloranti artificiali e di glutine, che si presenta sotto forma di polvere contenuta all’interno di capsule.
ATTENZIONE!!!
IL PRODOTTO MORPHEUS NON E’ PIU’ DISPONIBILE
E’ STATO SOSTITUITO DA QUESTO INTEGRATORE
DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON
👉 CLICCA QUI
Quali sono gli ingredienti di Morpheus compresse
L’integratore Morpheus è costituito dai seguenti ingredienti naturali:
Magnesio:
Considerato il minerale che per eccellenza svolge un ruolo calmante sul sistema nervoso e decontratturante sul sistema muscolare, il magnesio trova largo impiego in numerosi integratori formulati per migliorare il tono dell’umore. Quando il suo contenuto ematico diminuisce al di sotto della soglia di tolleranza, oltre a numerosi altri sintomi, il soggetto avverte agitazione, nervosismo, insonnia ed episodi di palpitazione. La sua presenza in Morpheus compresse garantisce un apporto equilibrato di un composto neuroregolatore che svolge anche una notevole attività miorilassante contribuendo a facilitare il riposo notturno.
Valeriana:
La valeriana è una pianta erbacea perenne dotata di proprietà calmanti e ipnoinducenti, che vengono utilizzate nella preparazione di integratori alimentari e di tisane. Sotto forma di polvere, la valeriana viene consumata in capsule e contribuisce a eliminare le tensioni muscolari accumulate durante il giorno offrendo anche un blando effetto sedativo.
Passiflora:
Anche la passiflora è una pianta erbacea perenne, che produce bacche ovoidali da cui si estraggono i principi attivi utili per un’azione sedativa e ipnoinducente. Grazie alla presenza di elevati quantitativi di flavonoidi, fitosteroli e cumarine, questo vegetale consente di depurare l’organismo.
I flavonoidi rappresentano i composti più efficaci per realizzare un’azione calmante, in quanto si concentrano principalmente sul sistema nervoso centrale.
Anche se non prettamente ipnoinducente, la passiflora riesce a creare uno stato di benessere e di tranquillità, che viene amplificato dagli altri composti di Morpheus.
Escolzia:
Di aspetto simile a quello del papavero, anche se la sua corolla è arancione e non rossa, l’escolzia è un vegetale dotato di proprietà sedative e ipnoinducenti. Il fusto e i fiori della pianta contengono notevoli quantitativi di alcaloidi, carotenoidi e fitosteroli.
La funzione di questo vegetale consente di dormire sonni particolarmente riposanti senza risvegli durante la notte. Grazie a un’attività analgesica, antispasmodica e sedativa, l’escolzia trova largo impiego nella formulazione di integratori per dormire, come Morpheus.
Griffonia:
Si tratta di un vegetale ricco di fitosteroli e flavonoidi, che garantisce un addormentamento veloce e rilassato, in quanto i suoi principi attivi si fondono perfettamente con quelli di valeriana e passiflora. Il suo impiego continuativo consente di riposare bene e a lungo, anche grazie alla sua attività antispasmodica e analgesica.
Quali sono i benefici
Un beneficio estremamente utile è relativo al fatto che Morpheus non dà assuefazione e quindi il suo impiego può essere interrotto in qualsiasi momento, evitando che si crei il dannoso debito di sonno che nella maggior parte dei casi non viene mai recuperato.
Considerato uno dei più efficaci preparati fitoterapici, questo integratore sfrutta le proprietà sedative e ipnoinducenti delle sostanze naturali che unitamente al magnesio consentono di riequilibrare perfettamente il ritmo circadiano.
L’effetto ipnoinducente offerto da Morpheus dipende soprattutto dal rilassamento generalizzato dell’apparato muscolare, ideale per conciliare l’addormentamento. Si può dire che Morpheus è in grado di coadiuvare e ottimizzare tutte le funzioni psico-fisiche dell’organismo, eliminando qualsiasi squilibrio derivante da stress, ansia e depressione.
Morpheus ha controindicazioni?
Il principale beneficio derivante dall’assunzione di questo integratore dipende dalla sua composizione, ottenuta soltanto con ingredienti naturali. Questo fatto condiziona notevolmente la resa del prodotto, che si mostra estremamente efficace e che non presenta controindicazioni nè effetti collaterali. Oltre a garantire un addormentamento rapido e agevole, il prodotto assicura un periodo di sonno ininterrotto ed evita risvegli precoci, pertanto al momento di alzarsi il soggetto non presenta intontimento nè sonnolenza, grazie al riposo continuativo e soddisfacente che ha potuto fare.
Dove si può acquistare Morpheus
Morpheus è un integratore prodotto con formulazione esclusiva e brevettata, che può essere ordinato soltanto presso il sito ufficiale presente sul web. È sufficiente compilare il form presente nel sito ufficiale per ricevere presso il proprio domicilio il prodotto senza alcuna spesa aggiuntiva.
Proprio per tutelare i consumatori ed evitare truffe di qualsiasi tipo, la casa produttrice ha deciso di commercializzare il preparato unicamente tramite canali autorizzati, come appunto il portale dove sono visibili anche numerose opinioni e recensioni sul prodotto. Periodicamente Morpheus è commercializzato con sconti e offerte particolarmente convenienti, che vengono proposte dalla ditta produttrice.
Opinioni dei consumatori su Morpheus
Sul portale di Morpheus è presente un forum che riporta opinioni e recensioni di persone che hanno utilizzato il prodotto: si tratta di testimonianze vere e realistiche di utenti che complessivamente sono rimasti molto soddisfatti delle prestazioni di questo integratore.
Un aspetto apprezzato da tutti è la sua assoluta innocuità, l’assenza di controindicazioni ed effetti collaterali, che si associa all’elevata efficacia già dopo poche settimane di assunzione. Molti acquirenti hanno confermato il loro stato ottimale al risveglio, caratterizzato dall’assenza di intontimento e di stanchezza residua.
Utilizzando Morpheus infatti è possibile sfruttare un prolungato sonno ristoratore, svegliandosi al mattino riposati e pronti per affrontare la giornata. Dal punto di vista organico, la qualità del sonno è ottimale grazie all’effetto rilassante svolto dal magnesio sulla muscolatura del corpo, che si associa a quello sedativo dei principi attivi vegetali.
Recensioni vere di chi lo ha usato
Riportiamo di seguito alcune recensioni di chi ha acquistato Morpheus prima di te!
Simona
“Grazie a Morpheus ho migliorato molto il mio stile di vita: lo stress e le preoccupazioni mi tenevano sveglia intere notti. Non volendo assumere medicinali ho deciso di provare Morpheus, onestamente non credendo di risolvere il mio problema ma mi sono detta ‘perchè no?’. Ora dormo 8 ore a notte e ho abbastanza energia per affrontare le giornate lavorative… e le serate con i miei amici”.
Carlo
“Soffro saltuariamente di depressione e lievi stati d’ansia, associati alla mia insonnia cronica, che dopo un po’ mi indebolisce tutte le difese psicofisiche. Ho provato un po’ di tutto, anche farmaci prescritti dal mio medico, ma ora volevo provare qualcosa di naturale. Sto assumendo Morpheus da una decina di giorni e devo dire che sto meglio, dormo di più e la tachicardia è diminuita.”
Gianpietro
“Io soffro di insonnia da anni. Ho provato una infinità di prodotti, melatonina compresa, ma senza trovare alcun beneficio. Da quando ho iniziato con Morpheus sto recuperando ore di sonno che prima non mi potevo neppure permettere di sognare…visto che non dormivo!!! Ho provato Morpheus per non lasciare nulla di intentato ed invece funziona!!! Consigliatissimo”
ATTENZIONE!!!
IL PRODOTTO MORPHEUS NON E’ PIU’ DISPONIBILE
E’ STATO SOSTITUITO DA QUESTO INTEGRATORE
DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON
👉 CLICCA QUI
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
