Migliori integratori per dormire meglio

Riposare bene la notte è importante proprio come mangiare in maniera sana e praticare attività fisica. Secondo diverse ricerche, la carenza di sonno ha effetti negativi sul nostro organismo, in particolare sugli ormoni, le funzioni celebrali e prestazioni atletiche. Inoltre, può essere una delle cause di insorgenza di patologie di varia natura e di obesità. sia negli adulti che nei bambini. Al contrario, un buon sonno è fondamentale per la salute, ma negli ultimi anni, complice anche la vita sempre più frenetica sempre più persone dormono poco e male.
Perché è importante dormire bene?
Per comprendere al meglio quanto possa essere importante dormire bene, basti pensare che la privazione di sonno veniva utilizzata come un metodo di tortura. La carenza di sonno ha delle conseguenze negative per il nostro organismo e sulla nostra mente. Dormire bene ci permette di far funzionare in maniera corretta l’intero organismo e in particolare:
- per il sistema nervoso, necessario per immagazzinare i ricordi, per la produzione di ormoni e per il corretto funzionamento delle funzioni psicologiche e emotive dell’essere umano;
- per il sistema immunitario, che produce anticorpi e citochine, utili per contrastare virus e infezioni;
- per il sistema cardio-circolatorio, fondamentale per regolare la circolazione sanguigna.
L’effetto negativo più evidente è sicuramente quello che riguarda le funzioni cognitive celebrali: dopo una notte passata in bianco concentrarsi a lavoro o a scuola è davvero difficile. Sembra quasi di trascorrere la giornata con le batterie scariche, una situazione davvero frustante.
LEGGI ANCHE: Dormire bene: tutti i benefici del sonno
Tutti i consigli per dormire bene
1. La posizione migliore
Durante il sonno possiamo assumere posizioni diverse, ma qual è la migliore? Le posizioni per dormire sono fondamentalmente 3, ovvero quella supina, quella prona e quella laterale. La posizione supina è l’ideale per la schiena, ma è anche quella che favorisce il russamento e questo potrebbe non far dormire bene, sia per le apnee notturne e sia per il rumore. La posizione prona viene spesso messa in atto dai più piccoli, ma non è rara negli adulti anche se più comoda per chi è magro. I soggetti obesi e le donne incinte difficilmente assumano questa posizione. Infine, la posizione laterale è quella gradita dalla maggior parte delle persone perché permette di riposare meglio. Tuttavia, se si ha l’abitudine di dormire con il braccio sotto al cuscino, questa potrebbe far insorgere delle infiammazioni alla spalla.
2. Assumere liquidi con moderazione
Chi soffre di insonnia dovrebbe assolutamente evitare di bere molto durante le ore serali, poiché il sonno verrebbe continuamente interrotto dall’esigenza di urinare. Soprattutto se si ama bere tè o tisane prima di andare a letto, sarebbe meglio anticipare quest’abitudine ad un paio d’ore prima di coricarsi. Inoltre, è molto importante evitare di bere bevande zuccherate e che contengono sostanze eccitanti come la caffeina, perché producono serotonina, un oromone che incide sulla regolazione del sonno. Prima di mettersi a letto, ricordare di urinare per evitare di svegliarsi poco dopo essersi addormentati.
3. Cena leggera
La qualità del sonno è influenzata anche dalla digestione, ma cosa bisogna mangiare per dormire bene? Sono da evitare sicuramente le grandi abbuffate e piatti ricchi di grassi e proteine animali, in quanto risultano più difficili da digerire. Sono da prediligere, invece, piatti a base di proteine vegetali, come i legumi e di carboidrati complessi come il riso, la pasta integrale, ecc. Questi alimenti, infatti, favoriscono la produzione di triptofano, un alleato del sonno.
4. Ridurre l’esposizione a monitor e schermi
Prima di andare a dormire è fortemente sconsigliato mettersi al PC, trascorrere ore davanti al televisore o a controllare i social su smartphone e tablet. In particolare si raccomanda di non utilizzare alcun dispositivo elettronico 3 ore prima di andare a letto per favorire il rilassamento.
5. Fare una doccia o un bagno caldo
Una doccia o un bagno caldo prima di andare a dormire rappresenta un momento di relax che può favorire l’addormentamento.
6. Creare un ambiente confortevole
La camera in cui si dorme è molto importante per il sonno. Per riuscire a dormire bene, sarebbe meglio creare una situazione di buio totale, isolando il meglio possibile dalle luci provenienti dall’esterno. Sono da isolare anche i rumori, niente tv accesa e silenziare le notifiche dello smartphone. Anche il materasso e il cuscino giocano un ruolo fondamentale per dormire bene, meglio sceglierne di adatti alle proprie esigenze, alla postura e cambiati in maniera regolare.
LEGGI ANCHE: Consigli utili per dormire bene
Tre migliori integratori per dormire meglio
Qualora, nonostante la buona volontà si continuino a passare delle notti in bianco, allora è possibile assumere degli integratori alimentari. Si tratta di prodotti realizzati con ingredienti naturali provenienti da estratti di piante e che sono stati studiati appositamente per aiutare a dormire meglio. Non presentano alcuna controindicazione e si possono acquistare senza ricetta medica. Essi infatti rientrano nella categoria degli integratori e non sono medicinali. La loro azione coadiuvante deve essere comunque supportata da un corretto stile di vita e seguendo i consigli che vi abbiamo detto sopra. L’effetto è praticamente immediato e l’uso prolungato ne intensifica gli effetti ristabilendo il corretto ritmo veglia-sonno. Ricordiamo che in caso di sintomi gravi è bene rivolgersi a un medico specialista per fare degli esami diagnostici e per capire il reale disturbo del sonno.
Detto questo ecco quali sono i tre migliori integratori e come funzionano:
1) Dormi Night
Questo integratore alimentare in compresse è utile per tutti coloro che voglio ritornare a dormire bene. I principi attivi presenti all’interno di questi integratori sono in grado di agire velocemente, distendendo le tensioni e allontanare stress e nervosismo. Si possono assumere due compresse al giorno e godere in questo modo di un riposo tranquillo. La composizione di Dormi Night Tripla Azione è di origine vegetale e tra gli ingredienti troviamo valeriana, melatonina e passiflora.
Leggi la recensione >> CLICCA QUI
2) Novanight Tripla Azione
Si tratta di un integratore alimentare che consente di ridurre il tempo necessario ad addormentarsi. Quest’integratore è disponibile sia in compresse che in bustine ed è indicato per gli adulti che hanno difficoltà a dormire. Questo integratore alimentare a base di melatonina, passiflora, papavero della California, melissa e vitamina B6 non richiede ricetta medica e va assunto una volta al giorno poco prima di andare a dormire.
Leggi la recensione >> CLICCA QUI
3) ZzzQuil Natura
Le pastiglie gommose di ZzzQuil Natura contengono melatonina, un ormone naturalmente prodotto dal nostro organismo che aiuta e regolare il ritmo del sonno. La dose consigliata è di una compressa al giorno da assumere 30 minuti prima di coricarsi. Grazie all’aroma ai frutti di bosco è gradevole anche da masticare. La sua formulazione non contiene aromi artificiali, coloranti artificiali ed è a base di ingredienti naturali rilassanti come camomilla, lavanda e valeriana.
Leggi la recensione >> CLICCA QUI
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
