Fare Yoga può aiutare a dormire bene?

Apri l'Indice
Perchè è importante dormire bene
Dormire è l’attività più importante per il nostro organismo perché non solo garantisce il corretto funzionamento di quest’ultimo, ma a livello fisico ripristina le energia che spendiamo durante il giorno, inoltre apporta benefici anche psicologicamente perché il sonno ha una funzione fondamentale per il funzionamento del cervello: permette la consolidazione delle memorie e ristabilisce la possibilità di apprendere nuove informazioni il giorno seguente. Non tutti però riescono a dormire serenamente perché a causa di diversi fattori possono presentarsi dei disturbi che se trascurati diventano cronici.
Disturbi del sonno
Quando si parla di disturbi del sonno, il primo che viene alla mente è l’insonnia, cioè l’incapacità di prendere sonno, ma in alcuni questa problematica si presenta diversamente, ad esempio con frequenti risvegli notturni che pregiudicano ovviamente una cattiva qualità del sonno.
Ma oltre all’insonnia, ci sono altri disturbi del sonno che possono peggiorare la qualità della vita proprio perché non consentono al corpo e alla mente il giusto riposo come ad esempio il:
- russamento,
- il bruxismo,
- la sindrome delle gambe senza riposo,
- la narcolessia,
- il sonnambulismo,
- l’epilessia notturna.
Non bisogna mai sottovalutare queste condizioni perché indipendentemente dalla causa, la riduzione del sonno interferisce sul comportamento ma anche sulla salute.
Perché lo yoga può essere benefico per dormire meglio
Ci sono diversi metodi che possiamo adottare per ritrovare il piacere di un sonno di qualità, ovviamente il consiglio migliore è quello di optare per soluzioni naturali, cominciando dal modificare la propria alimentazione ed altri accorgimenti che vedremo in seguito. Tutto ciò si può accompagnare ad attività fisica regolare, in particolare, una disciplina che può indurre uno stato di rilassamento tale da facilitare l’addormentamento è lo yoga. Con questo termine vengono indicate una serie di discipline fisiche, mentali e spirituali praticate in India.
Sebbene ce ne siano diverse tipologie, ognuna con tecniche leggermente diverse, tutte hanno in comune dei movimenti molto lenti e rilassanti che, a scopo terapeutico sono molto benefici per migliorare lo stato di salute generale. Gli approcci più classici dello yoga moderno sono caratterizzati da movimenti studiati per allineare il corpo e migliorare l’equilibrio, ma questa disciplina può costituire un valido aiuto per dormire meglio.
Esercizi yoga per riuscire a dormire
Come indicato da molti esperti, lo yoga è particolarmente indicato per combattere i disturbi del sonno come l’insonnia, questo perché contribuisce al rilassamento dei muscoli allentando le tensioni fisiche, ma anche quelle emotive. Per far sì che concili il sonno bisogna eseguirlo di sera prima di coricarsi, in particolare ci sono alcuni esercizi più indicati perché hanno lo scopo di decontrarre la muscolatura e liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane.
Questi esercizi sono molto semplici, eccone alcuni da eseguire autonomamente senza problemi:
- la posizione semplice: in una lezione di yoga solitamente questa posizione si effettua all’inizio, permette di riallineare la colonna vertebrale rilassarsi concentrandosi sul proprio respiro. Si procede sedendosi a gambe incrociate e appoggiando i palmi delle mani sulle ginocchia e respirando profondamente,
- la posizione della foglia: ci si siede in ginocchio sui talloni per poi divaricare leggermente le ginocchia e distendersi in avanti con la schiena,
- posizione di torsione: questa posizione si concentra su spalle e schiena e consiste nello sdraiarsi sulla schiena con le gambe unite e le braccia lungo i fianchi. A questo punto le braccia si aprono all’altezza delle spalle e, mentre la testa si gira verso destra, la gamba destra si piega e viene ruotata verso sinistra. Ora la mano sinistra viene poggiata sul ginocchio destro e si respira intensamente,
- posizione di Savasana: concludiamo con una delle posizioni più rilassanti dello yoga, eseguita di solito a fine lezione. Questa si esegue sdraiandosi sulla schiena e divaricando leggermente braccia e gambe.
Benefici dello yoga
Lo yoga moderno apporta numerosi benefici, infatti è fondamentale per migliorare la postura e ridurre lo stress, che è una delle principali cause dell’insonnia. Per quanto riguarda quest’ultima e altri disturbi del sonno, questa disciplina gioca un ruolo molto importante perché agisce sul sistema nervoso centrale diminuendo i sintomi depressivi e ansiosi, migliorando l’umore.
Praticando regolarmente le posizioni sopra elencate, alle quali se ne aggiungono diverse altre, sarà molto semplice raggiungere uno stato di rilassamento così intenso da riscoprire il piacere di un riposo di qualità. Vediamo in questo video quali sono tutti i benefici di questa tecnica particolare, molto utile non solo per dormire meglio ma anche per tutta una serie di altre cose.
Come dormire meglio: consigli utili
Non è importante solo la qualità del sonno, ma anche la quantità: sebbene ogni individuo abbia caratteristiche diverse, all’incirca si dovrebbe dormire 8 ore a notte. Praticare yoga è molto benefico a livello fisico e psichico, ma non è l’unico accorgimento che una persona con problemi a dormire può adottare, infatti, come spiegato dai nutrizionisti è fondamentale alimentarsi in maniera corretta senza abbuffarsi e mangiare troppo prima di coricarsi, volendo anche abbinando ai pasti un integratore alimentale naturale come ad esempio Morpheus o Melatolin Plus.
Allo stesso modo è necessaria l’idratazione del corpo senza però assumere troppi liquidi prima di andare a letto perché l’eccessiva minzione notturna può interrompere il sonno. Si consiglia di praticare regolare attività sportiva, ridurre l’esposizione alla luce blu dei dispositivi elettronici, e prendere l’abitudine di assumere tisane dalle proprietà rilassanti, ad esempio quella alla valeriana oppure a base di melatonina (ormone che regola il sonno).
Conclusioni
Con lo yoga si può migliorare molto la qualità del riposo perché spesso non si dorme bene a causa delle preoccupazioni giornaliere su cui tendiamo a rimuginare la sera quando ci fermiamo dalla routine quotidiana; gli esercizi mirano proprio a rilassare il corpo e la mente, stirando il corpo e concentrandosi sulla respirazione. Queste tecniche si sono dimostrare molto risolutive anche in casi più gravi, ovviamente con l’aiuto di un’adeguata terapia. Un motivo in più per abbracciare lo yoga? E’ semplice da eseguire anche a chi non è pratico.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
