Quali sono gli esami diagnostici della medicina del sonno

Quali sono gli esami diagnostici della medicina del sonno

esami diagnostici medicina del sonno

I principali disturbi del sonno possono essere individuati attraverso alcuni esami diagnostici. Questi si effettuano mentre si dorme e sono in grado di monitorare la qualità del sonno e registrare la respirazione e il battito cardiaco. Sottoporsi a questi esami non richiede particolare preparazione, sono affidabili, indolori e assolutamente privi di controindicazioni. Vediamo allora quali sono gli esami diagnostici della medicina del sonno e quando sono indicati.

Gli esami diagnostici della medicina del sonno

Dormire bene è fondamentale per la salute e il benessere che si traducono poi nella qualità della vita. I disturbi legati al sonno sono molteplici come molteplici possono esserne le cause scatenanti. Capire il disturbo e fare una corretta diagnosi è condizione imprescindibile per porvi rimedio e tornare a fare sonno tranquilli. Gli esami diagnostici possono essere effettuati a domicilio oppure generalmente sono svolti in day hospital o night hospital. Questi esami sono utili per un’analisi approfondita dei vari disturbi e per individuare la terapia migliore.

Gli esami diagnostici che caratterizzano la medicina del sonno che servono a individuare i principali disturbi del sonno sono i seguenti:

  • Polisonnografia
  • Polisonnografia a domicilio
  • Sleep endoscopy
  • Actigrafia
  • Rinofibroscopia
  • M.S.L.T. (Test di Latenza Multipla del Sonno)

Polisonnografia

La polisonnografia è un esame diagnostico che si esegue mentre il paziente dorme e che permette di rilevare diversi parametri vitali come l’ossigenazione del sangue, la respirazione, il battito cardiaco e la presenza di apnee notturne. Questo tipo di test è sicuro, affidabile, non invasivo e che non comporta complicanze per il paziente in quanto molto semplice da eseguire. Durante la sua esecuzione è possibile studiare con obiettività, attraverso la registrazione di tutte le variabili coinvolte, le diverse fasi del sonno.

Dopo un’accurata diagnosi e con il risultati ottenuti dal test, il medico specialista in medicina del sonno è in grado di diagnosticare il disturbo notturno e la sua natura e di pianificare la terapia più adatta, tenendo conto anche delle esigenze del paziente.

La polisonnografia, oltre a registrare l’attività cardio-respiratoria, in alcuni casi, può anche monitorare l’attività neurologica, ma come avviene? Per quest’esame si utilizzano: una fascia toracica, una fascia addominale, un pulsossimetro, una cannula nasale, un sensore per il russamento, un sensore di posizione e alcuni elettrodi posizionati sul capo, nel caso di polisonnografia notturna neurologica. Durante l’esecuzione dell’esame il paziente dovrà mantenere il proprio comportamento abituale. Questo esame diagnostico è indicato per i soggetti che presentano disturbi respiratori nel sonno, comportamenti involontari nel sonno, difficoltà di addormentamento e disturbi di movimenti legati al sonno.

Polisonnografia a domicilio

In genere, la polisonnografia si svolge di notte in un centro ospedaliero attrezzato per questa procedura o in una clinica del sonno specializzata. In alcuni casi, però, a discrezione del medico, è possibile effettuare anche la polissonografia a domicilio. La polisonnografia a domicilio permette di ridurre al minimo lo stress e quindi di far dormire tranquillamente nel proprio letto e avere un risultato quanto più affidabile possibile.

Come si svolge la polisonnografia a domicilio? Un tecnico specializzato si recherà a casa del paziente con tutta la strumentazione. Scegliendo il servizio a domicilio, inoltre, si ha una maggiore sicurezza e si evitano assembramenti presso gli ospedali e i centri specializzati. Il servizio domiciliare, oltre ad essere più comodo, è anche più rapido. A seguito dell’esame, un medico specialista analizzerà il referto e deciderà insieme al paziente un percorso diagnostico terapeutico.

Sleep Endoscopy

Le Sleep Endescopy è un esame molto importante per diagnosticare disturbi respiratori del sonno. In pratica, attraverso un farmaco ipnotico, il paziente si addormenta, quindi il sonno viene indotto. Durante l’esecuzione dell’esame, gli specialisti effettuano una valutazione endoscopica della respirazione del soggetto.

Quest’esame, insieme alla polisonnografia, rappresenta il Gold Standard diagnostico della roncopatia. La Sleep Endoscopy permette di individuare i punti di russamento e i punti apneici. Una volta chiare quali sono le aree anatomiche interessate, alcune manovre eseguite dallo specialista, permettono di decidere la terapia migliore da adottare.

Questo tipo di esame può essere molto utile anche al chirurgo poiché in grado di fornire dati importanti sul tipo di intervento da eseguire e sulle modalità da scegliere. Questo esame diagnostico può essere eseguito in sala operatoria o in sala endoscopica ed ha una durata di 15-20 minuti. Durante la sua esecuzione uno specialista esperto in questo campo utilizza un endoscopio dotato di telecamera per esaminare le vie aeree del soggetto. La Sleep Endescopy è indolore e richiede un ricovero di poche ore in una struttura ospedaliera.

LEGGI ANCHE: Migliori rimedi per smettere di russare

Actigrafia

L’actigrafia è un test non invasivo in grado di registrare l’attività di movimento degli arti nel tempo. L’actigrafo è uno strumento molto simile ad un orologio da polso che può essere collegato al polso o alla caviglia per un periodo che va da alcuni giorni ad alcune settimane. Grazie a questo sistema è possibile ottenere referti personalizzati, tenendo in considerazione anche le ore totali di sonno. I dati registrati, infatti, vengono elaborati dal computer, sotto forma di grafici. Si tratta di un test poco costoso e meno ingombrante rispetto alla polisonnografia e che non richiedere di recarsi in una struttura ospedaliera. Basterà, infatti, semplicemente indossare il dispositivo e recarsi dal medico per la lettura.

Rinofibroscopia

La rinofibroscopia, nota anche come rino-faringo-laringoscopia è un tipo di test diagnostico multifunzionale che serve ad analizzare la laringe e la cavità interna del naso, i turbinati, il tratto respiratorio, il palato molle e tutte le zone che non sono accessibili nel corso di una visita normale. Questo tipo di esame si esegue attraverso l’utilizzo di uno strumento detto rinofibroscopio, costituito da fibra ottica flessibile, una telecamera e un monitor. Il rinofibroscopio viene introdotto nella cavità nasale per diagnosticare eventuali patologie e disfunzioni delle vie aeree come deviazione del setto nasale, sindrome da apnee notturne, patologie infiammatorie o tumorali, ecc. L’esame ha una durata media di 3 minuti ed è leggermente fastidioso, per questo, in alcuni casi viene eseguito in anestesia locale.

M.S.L.T. (Test di Latenza Multipla del Sonno)

L’M.S.L.T., ovvero il test di latenza multipla del sonno è un tipo di esame diagnostico per lo studio del sonno. Grazie a quest’esame è possibile misurare la tendenza ad addormentarsi durante le ore normali di veglia e a quantificare la sonnolenza monitorando quanto tempo il paziente impiega ad addormentarsi. Si tratta di un esame semplice e non invasivo che richiede il montaggio di un elettrocardiografo poligrafico da un tecnico specializzato. Lo strumento in questione effettua 4 o 5 registrazioni un paio d’ore dopo il risveglio e altre distanziate 2 ore l’una dall’altra. Questo tipo di test è particolarmente utile per individuare la sonnolenza diurna eccessiva, come la narcolessia.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Se hai trovato l'articolo interessante condividilo su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRENDITI CURA DEL TUO SONNO SCOPRI DI PIU'