Effetti negativi dello stress sulla qualità del sonno: Rimedi

Effetti negativi dello stress sulla qualità del sonno: Rimedi

stress

Cosa significa stress

Il termine stress è spesso utilizzato per descrivere situazioni di disagio, tensione, ansia, preoccupazione che nei casi gravi ci porta a una situazione di burn-out. Questa condizione di solito si manifesta quando l’organismo deve adattarsi a determinate circostanze ambientali e si manifesta quando una persona valuta gli stimoli eccessivi e dunque si presenta uno stato di malessere generale. Come vedremo vivere in una situazione di stress provocata per esempio da lavoro eccessivo assieme ad altre cause può essere molto pericolosi per la nostra salute e per il nostro cervello.

Quali sono le conseguenze dello stress nervoso

Sono molti i fattori che possono far sì che accumuliamo stress nervoso, questa condizione, sebbene molto fastidiosa, accomuna veramente tutti, ma di cosa si tratta esattamente? Per definizione, lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi.

Lo stress eccessivo può facilmente portare numerosi disturbi come ad esempio un peggioramento della qualità del sonno, ma in realtà ce ne sono molti altri che a seconda dell’individuo possono manifestarsi o meno e in maniera diversa: dolori articolari, perdita di appetito, digrignare i denti, abuso di alcool, nervosismo, ansia, perdita di memoria, difficoltà di concentrazione e molto altro.

E’ ovvio quindi che bisogna intervenire perché si verificherà in generale un peggioramento delle condizioni di vita che non può portare a nulla di buono e ci impedisce di essere sereni.

persona stressata

L’importanza di un buon riposo per la salute

Lo stress può essere una conseguenza di:

  • eventi piacevoli o meno,
  • cause fisiche,
  • fattori ambientali,
  • malattie.

Per quanto riguarda i rimedi, possiamo affermare che alcune tecniche di rilassamento e meditazione si rivelano particolarmente efficaci per combatterlo. Una delle problematiche correlate allo stress più comuni è l’insonnia o comunque disturbi legati all’addormentarsi o riguardanti risvegli frequenti.

dormire meglioPurtroppo l’insonnia è molto dannosa per la salute e il benessere psico-fisico perché il sonno regola i più importanti ritmi biologici cardiovascolari, neuroendocrini e riproduttivi, e un’alterazione in termini quantitativi e qualitativi di tale funzione, che prosegue per molto tempo compromette l’efficienza funzionale e può portare a peggioramenti.

Come dimostrato da numerosi studi, dormire in modo sano fa bene all’organismo ma anche al cervello, inoltre un sonno di qualità ci ricarica di energia per affrontare meglio la giornata e aumenta il livello di concentrazione per dedicarsi al lavoro in maniera efficiente. L’alterazione del sonno causa disagio in ogni ambito, da quello lavorativo a quello sociale e non ci permette di mantenere buoni rapporti con gli altri. Si parla di insonnia quando il disturbo si verifica con frequenza periodica ed è importante agire subito altrimenti diventerà una patologia cronica.

Stress e disturbi del sonno

I disturbi del sonno sono molteplici, ad esempio oltre alla difficoltà ad addormentarsi, si possono anche verificare:

  • risvegli notturni,
  • apnee,
  • enuresi,
  • sonnambulismo,
  • incubi.

Tutto ciò ci impedisce di dormire bene e ripristinare le energie impiegate durante il giorno, di conseguenza si verificherà sonnolenza diurna e generale stato di affaticamento.

Ma come lo stress influisce nei disturbi del sonno? La mediazione tra stress e corpo è mediata dai neuroni dell’ippocampo e della corteccia, che subiscono modificazioni se esposti eccessivamente al cosiddetto ormone dello stress, scientificamente chiamato cortisolo.

Danni provocati dallo stress

Lo stress è la malattia del XXI secolo: influisce negativamente sulla produzione del cortisolo e questo si traduce in un sonno di cattiva qualità, condizione che se si protrae a lungo può portare allo sviluppo di ansia, depressione e altre patologie psichiatriche.

Per questo motivo gli specialisti tengono sotto controllo nei loro pazienti come le condizioni di vita particolarmente stressanti influiscano sulla qualità del sonno. Quest’ultima può essere peggiorata dallo stress anche perché esso agisce a livello ormonale contrastando la produzione di melatonina, che regola il ciclo sonno-veglia.

Ma i danni che il nostro organismo subisce dalle situazioni particolarmente stressanti sono molteplici, infatti viene colpita anche la flora batterica intestinale con conseguenti reazioni infiammatorie che, si ripercuotono anche sul sistema nervoso centrale apportando una carenza di melatonina, ormone molto importante per la regolazione del sonno, che ritroviamo infatti come principale ingrediente degli integratori naturali.

stress relax

Rimedi contro lo stress

Fra le accortezze che possiamo adottare per combattere lo stress e dormire meglio, sicuramente un ruolo importante gioca l’alimentazione, che non deve prevedere cibi zuccherosi ma prediligere alimenti naturali che contengano i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno, e le vitamine e sali minerali fondamentali per donare l’energia che lo stress toglie; a tal proposito, importantissimi sono i cereali integrali perché ricchi di magnesio e vitamine del gruppo B. Durante lo stress si verifica anche una particolare disidratazione, per questo si consiglia di bere molta acqua, ma anche tisane biologiche. Oltre ad una corretta alimentazione, la moderna medicina mette a disposizione integratori alimentari come Restilen, dalla composizione totalmente naturale che aiuta a mantenere il buon umore e l’equilibrio emotivo.

Restilen cos’è e come funziona

Restilen è un prodotto molto efficace perché composto da ingredienti 100% naturali non tossici per l’organismo, che lo rafforzano migliorando la resistenza allo stress, inoltre la formulazione prima di ingredienti chimici migliora il funzionamento del sistema nervoso e favorisce le normali funzioni psicologiche.

L’integratore contribuisce anche a ridurre la sensazione di stanchezza e aiuta a mantenere una resistenza ottimale, una sensazione di energia e vitalità, grazie al magnesio e all’arancia responsabili rispettivamente della produzione di energia e dell’apporto di fibre e nutrienti. Un buon consiglio è di affiancare l’uso di Restilen a queste soluzioni anche un corretto stile di vita, prendendo l’abitudine di andare a dormire sempre alla stessa ora e praticando quando possibile dell’esercizio fisico. Per acquistare Restilen dovete andare sul sito ufficiale oppure cliccare sul pulsante qui sotto.

Se vuoi approfondire e leggere la recensione completa di Restilen CLICCA QUI.

restilen

RIDUCI LO STRESS CLICCA IL BOTTONE
ACQUISTA RESTILEN SUL SITO UFFICIALE
EVITA CONTRAFFAZIONI E OTTIENI LO SCONTO

vai al sito

Conclusione

Possiamo concludere affermando che tutto ciò che facciamo di giorno dipende dalla qualità del riposo notturno, che come abbiamo visto influisce su molti aspetti psico-fisici, dunque è molto importante che esso sia di buona qualità e in quantità sufficiente per permettere il recupero delle energie spese.

Alimentarsi correttamente anche con l’aiuto di integratori naturali, e sottoporsi a tecniche di rilassamento non è sufficiente: spesso la principale causa di stress siamo noi e per stare bene bisogna focalizzarsi su sé stessi programmando pause fra un impegno e l’altro.

RIDUCI LO STRESS CLICCA IL BOTTONE
ACQUISTA RESTILEN SUL SITO UFFICIALE
EVITA CONTRAFFAZIONI E OTTIENI LO SCONTO

vai al sito

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Se hai trovato l'articolo interessante condividilo su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRENDITI CURA DEL TUO SONNO SCOPRI DI PIU'