Dormire bene: tutti i benefici del sonno

Anche se la parte della giornata che dedichiamo al sonno può sembrare tempo perso in realtà non è così. Dormire bene infatti è di fondamentale importanza per la regolazione del ciclo vitale del nostro organismo, per il benessere psico-fisico della persona e per rigenerare il cervello e i muscoli.
Ne deriva quindi che una buona qualità del sonno significa una buona qualità della vita che si svolge durante il giorno, mentre al contrario la privazione del sonno oppure può a lungo andare causare danni seri alla nostra salute. Per affrontare con energia tutte le attività che svolgiamo regolarmente durante la giornata e per mantenere il nostro organismo in una condizione di benessere è molto importante riuscire a dormire bene durante la notte.
Apri l'Indice
Quali sono Benefici
Abbiamo visto perchè è importante dormire bene e la necessità di riposare il giusto quantitativo di ore durante le ore notturne. A volte può capitare che per periodi brevi o anche periodi medio lunghi non riusciamo a prendere sonno e a dormire bene e quando ci svegliamo siamo più stanchi di prima. Alla stanchezza si associano malumore, perdita di concentrazione, stress, nervosismo e andando avanti patologie a livello neorologico e cardiovascolari. Insomma dormire bene è una questione da non prendere sotto gamba, anzi.
Dormire bene quindi porta con se innumerevoli vantaggi al nostro fisico e alla nostra salute mentale. Secondo studi specifici mediamente una persona adulta dovrebbe dormire almeno 7 ore per notte per avere dei benefici. Poi è abbastanza soggettivo perchè c’è chi ha bisogno di dormire 8-9 ore e chi ne bastano 5 o 6. Sicuramente il nostro corpo è fatto per riposare la notte e agire durante il girono e chi svolge lavori a turni dove lavora di notte e dorme di giorno certo a lungo andare non fa bene.
Quindi dormire bene porta i seguenti benefici:
- Migliora la qualità della vita e la allunga;
- Dormire bene aumenta le difese immunitarie rendendo il fisico più forte a batteri e virus;
- Rilassa, diminuisce l’ansia ed elimina lo stress e la depressione che è una grave malattia del XXI secolo;
- Aumenta il metabolismo e quindi aiuta a dimagrire e rimanere in forma;
- Permette di essere attivi e creativi durante il giorno;
- Migliora la memoria e l’attenzione;
- Incentiva le prestazioni fisiche e sportive.
Insonnia: cos’è e come curarla
L’insonnia è uno dei principali e più diffusi disturbi del sonno ed è proprio quella patologia per cui non riusciamo a dormire bene durante la notte, ci fa stare svegli oppure ci fa svegliare durante le ore di sonno. Gli studi scientifici hanno decretato che per riuscire a riposare bene dovremmo dormire almeno 7 ore per notte. Per alcune persone però le ore dedicate al riposo e al sonno si trasformano in un vero incubo.
Quali sono le cause
L’insonnia non è un problema da sottovalutare. E’ stato riscontrato che circa un terzo della popolazione mondiale soffre di insonnia compromettendo la salute e l’attività lavorativa e non. E’ bene in questi casi cercare di avere uno stile di vita sano, cercare situazioni di relax e correggere alimentazione e fare attività sportiva che aiuta a rilassare le tensioni muscolari e rilasciare endorfina.
Ci possono essere diversi fattori e cause che inducono una persona a soffrire di insonnia, fra cui ci sono:
- obesità e sovrappeso
- fumo e alcol
- cattiva alimentazione e orari sfalsati
- stile di vita frenetico
- predisposizione genetica ad ansia e stress.
Consigli per dormire bene e combattere l’insonnia
Abbiamo già parlato delle conseguenze negative che provoca la mancanza o la scarsa qualità del sonno al nostro organismo. E’ bene quindi cercare di correggere certe abitudini sbagliate e intervenire con rimedi naturali senza ricorrere a cure farmaceutiche. Se anche in questo caso non passa allora il consiglio è quello di rivolgersi a un medico specialista. Vediamo di seguito alcuni consigli utili per dormire bene e riposare meglio:
- Cercare di riposare almeno 7 ore e cercare di avere degli orari regolari senza andare a letto troppo tardi e svegliarsi di buon’ora la mattina;
- Fare sport e attività fisica regolare stimola la necessità di un buon riposo;
- Curare l’alimentazione con frutta e verdura, bere molto e mangiare un pò di più a pranzo e stare leggeri a cena;
- Evitare alcol, fumo e caffè o sostanze che contengono caffeina;
- Fare un bagno caldo può essere un buon rimedio per rilassare i muscoli del corpo;
- Bere una camomilla rilassante prima di andare a dormire;
- Avere un buon materasso con doghe ortopediche e anche un buon cuscino;
- Dormire al buio senza fonti di luce accese;
- Tenere una pianta in camera da letto ossigena e purifica l’aria e aiuta a dormire meglio;
- Leggere un libro cartaceo con luce offuscata;
- Evitare di guardare smartphone, tablet e pc prima di addormentarsi per via dello schermo retroilluminato che stimola l’occhio e la mente;
- Non esagerare con il riscaldamento in camera da letto e mantenere una temperatura compresa tra i 21° e i 24°;
- Andare a letto con un pensiero positivo e non pensando a cose negative e spiacevoli.
Integratori naturali per dormire meglio
Se anche questi rimedi naturali non dovessero funzionare, prima di rivolgerti a un medico specialista ti consigliamo di provare ad utilizzare degli integratori alimentari in capsule come ad esempio ZzzQuil Natura, i cui principi attivi naturali hanno proprietà calmanti e rilassanti indicato per chi soffre di insonnia e disturbi legati al sonno. Sono integratori a base di prodotti naturali e perciò assolutamente sicuri e privi di effetti collaterali. Non sono dei medicinali ma grazie alle proprietà benefiche dei loro ingredienti aiutano a dormire meglio. Va da se che è opportuno avere uno stile di vita sano e rispettare i consigli di cui sopra.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
