Dilatatote nasale antirussamento: Funziona?

Come smettere di russare
Dormire accanto a un russatore incallito può essere veramente fastidioso, ma c’è una soluzione che potrebbe fare felici molte coppie, garantendo notti più serene. Stiamo parlando del dilatatore nasale, un dispositivo che si inserisce nel naso al fine di ampliare il diametro delle narici, favorendo di conseguenza la respirazione. A subire le conseguenze del russamento notturno non è solo il partner, che non riesce a prendere sonno, ma anche il russatore stesso il quale è a rischio di apnee notturne, vere e proprie interruzioni della respirazione che aumentano il rischio di patologie cardiovascolari e causano una tipica sonnolenza diurna che può avere gravi ripercussioni sulle normali attività quotidiane.
Per smettere di russare si può tentare la via dei dilatatori nasali. Ne esistono diversi tipi acquistabili in farmacia, parafarmacia e anche online senza alcuna indicazione specialistica. In questo articolo vi forniremo tutte le informazioni utili sul dilatatore nasale antirussamento: cos’è, come funziona, a cosa serve e quali benefici apporta.
LEGGI LA RECENSIONE (CLICCA QUI)
Cos’è e come funziona il dilatatore nasale antirussamento
Il dilatatore nasale è un dispositivo di materiale sintentico che si colloca nelle narici per migliorare il passaggio dell’aria nella parte anteriore del naso. Si tratta sostanzialmente di un piccolo anello di plastica (rigido, morbido o pieghevole) che svolge dall’interno la stessa funzione svolta dall’esterno dai noti cerottini. È un presidio poco costoso reperibile in farmacia ma anche nelle parafarmacie e negli shop online senza prescrizione medica.
L’azione del dilatatore nasale si esplica principalmente attraverso la dilatazione della valvola nasale, la cui area corrisponde alla sezione trasversale più piccola delle vie aeree superiori, prevenendo così il restringimento che causa l’aumento di pressione dell’aria. Un problema a questo livello può facilmente causare disturbi respiratori.
Dal punto di vista fisiologico, la roncopatia, meglio conosciuta come russamento, è determinata da un restringimento parziale di questa valvola che impedisce all’aria di defluire liberamente, facendo vibrare i tessuti delle prime vie aeree (in genere il palato molle e l’ugola). Se il restringimento è totale si parla di apnea notturna.
Sulla base di quanto detto, risulta evidente come la dilatazione nasale ottenuta attraverso un dispositivo come quello in oggetto possa ridurre in maniera significativa il problema del russamento.
A cosa serve il dilatatore nasale
Il dilatatore nasale serve per migliorare la respirazione e ridurre o risolvere le seccature derivanti dal russamento. Di solito si applica alla sera prima di coricarsi per ottenere una diminuzione del disturbo e migliorare la qualità del sonno notturno, ma può essere utilizzato anche nelle ore diurne per respirare con più facilità e migliorare i sintomi da naso chiuso. Viene spesso usato anche dagli sportivi per aumentare il flusso di ossigeno inalato. Inoltre, può essere un valido rimedio quando si presenta il problema del naso chiuso in gravidanza o per alleviare la congestione nasale causata da allergia o raffreddore.
Come si usa il dilatatore nasale
Indossare un dilatatore nasale è molto semplice: basta posizionarlo all’interno delle narici prima di andare a dormire e toglierlo al mattino appena svegli. Solitamente è disponibile in diverse forme e misure (ad esempio, small, medium, large), in modo che chiunque possa trovare quello che più si adatta alle proprie narici. A differenza dei cerotti nasali, che sono usa e getta, i dilatatori antirussamento possono essere utilizzati più volte. Dopo ogni utilizzo si consiglia di lavarli con acqua o con un detergente non aggressivo.
Quando è indicato usare il dilatatore nasale?
L’impiego dei dilatatori nasali trova una specifica indicazione nei soggetti che hanno difficoltà respiratorie, nei russatori e in coloro che desiderano migliorare le performance fisiche e mentali.
Chiaramente il loro uso risulta inefficace quando il russamento è legato a problemi di natura anatomica, come ad esempio deviazioni del setto e fosse nasali anatomicamente strette, o è dovuto a vibrazione del palato molle, nel qual caso occorrerà cercare altre soluzioni.
Dilatatore nasale antirussamento: funziona davvero?
Il dilatatore nasale sta ottenendo sempre più consensi da parte dei consumatori, tuttavia resta sempre l’interrogativo sul reale funzionamento di questo dispositivo come di altri per non russare. Se fino a poco tempo fa, l’uso dei dilatatori nasali era incentivato solo dal passaparola, oggi ci sono molti studi che ne confermano l’efficacia.
Attualmente sappiamo che i dilatatori antirussamento sono dispositivi efficaci in grado di aiutare i russatori a gestire in maniera adeguata l’ostruzione nasale. In alcuni pazienti possono persino rappresentare un’alternativa alla chirurgia, anche se non garantiscono risultati a lungo termine.
Altri rimedi efficaci per smettere di russare
Russare può essere un vero problema non solo per la persona che è affetta da tale disturbo ma anche per il proprio partner e le persone che dormono vicino. Correre ai ripari e cercare di risolvere il problema quindi è molto importante, soprattutto per la salute. Prima di ricorre a interventi chirurgici per ricostruire il setto nasale, etc. un valido rimedio è quello, come abbiamo visto, di utilizzare il dilatatore nasale. In commercio però si possono trovare altri rimedi che possono dare sollievo durante la notte, come i cerotti per non russare e gli spray antirussamento.
Cerotti per non russare
Un effetto analogo a quello dei dilatatori nasali è ottenibile utilizzando i cerotti per non russare, che agiscono però dall’esterno sollevando delicatamente i lati del naso quanto basta per migliorare la respirazione. Molto in voga tra gli sportivi di ogni livello, i cerotti nasali sono costituiti da due striscioline semirigide di materiale plastico che terminano con due alette più ampie e sono unite da un adesivo ipoallergenico che permette al cerotto di aderire al naso. Una volta applicati, dilatano le narici attraverso una semplice azione meccanica, aiutando a respirare meglio.
Gli atleti li utilizzano perché consentono di ritardare quel momento in cui per lo sforzo aumenta il bisogno di ossigeno e si è costretti a respirare con la bocca. Sono molto efficaci ma tendono a staccarsi con il sudore.
Spray antirussamento
Se non si ottengono risultati con il dilatatore nasale o l’idea di inserire qualcosa nel naso non piace, si può ricorrere ad un rimedio ancora meno invasivo: lo spray antirussamento. Si tratta di uno spray contenente principi attivi decongestionanti che, spruzzato all’interno delle narici e della gola, lubrifica i tessuti e le mucose in modo efficace e durevole nel tempo, diminuendo la vibrazione che rappresenta la causa del russamento.
Integratori alimentari
Fra i vari rimedi ce possono aiutare a risolvere questo problema ci sono anche alcuni integratori alimentari come Snoran Plus. La sua azione, appositamente studiata e testata, è in grado di favorire il rilassamento generale, migliorare la respirazione e di conseguenza ad agire sui fattori che inducono al russamento. Snoran Plus, se utilizzato regolarmente e seguendo le indicazioni sul foglietto illustrativo, permette di migliorare la qualità del sonno con tutti i benefici del caso. Il trattamento dura almeno un mese: nella confezione ci sono 60 capsule e vanno assunte due capsule al giorno per un totale di trenta giorni. Il prodotto, realizzato con ingredienti naturali, è garantito e assolutamente sicuro, privo di controindicazioni. Non è un medicinale, e non fa miracoli ma moltissime persone che lo hanno utilizzato sono rimaste soddisfatte come puoi leggere cliccando qui.
LEGGI LA RECENSIONE (CLICCA QUI)
LEGGI ANCHE: Migliori rimedi per smettere di russare. Quale scegliere?
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
