CPAP: prodotti per contrastare russamento e apnee notturne

I disturbi del sonno sono molto fastidiosi e impediscono un corretto riposo notturno che invece è fondamentale per rigenerare l’organismo e mantenerne sempre il corretto livello funzionale. Coloro che non riescono a dormire a sufficienza e qualitativamente, riscontreranno eccessiva stanchezza durante la giornata, difficoltà di concentrazione, irritabilità e molti altri fastidi. Vediamo come intervenire in questi casi.
Apri l'Indice
Disturbi del sonno
Fra i disturbi del sonno maggiormente diffusi sicuramente quello del russamento è il peggiore, non solo per chi ne soffre ma anche per chi condivide il letto. Infatti lo sgradevole rumore della roncopatia, dato da un passaggio d’aria difficoltoso che fa vibrare i tessuti della gola, disturba anche il sonno degli altri. È facile capire il disagio di chi russa o convive con una persona che soffre di questo disturbo ma c’è una problematica peggiore perché molto più pericolosa. Parliamo di apnea notturna, anch’essa molto diffusa ma decisamente più allarmante perché consiste in un’interruzione della respirazione durante il sonno. Questa sindrome è molto comune e le interruzioni possono essere brevi o prolungate, seguite da un ritorno della normale respirazione oppure da uno sgradevole russamento.
Questo intervallarsi di interruzioni, che possono arrivare ad essere fino a 30 in un’ora, causano una qualità del sonno molto bassa perché ovviamente chi ne soffre passa continuamente dalla fase profonda a quella leggera. La conseguenza è un sonno non sufficiente per rigenerare corpo e mente, dunque si verificheranno: spossatezza ed eccessiva sonnolenza durante il giorno, disturbi dell’umore ma anche problematiche più serie come insufficienza cardiaca, ipertensione e incidenti sul lavoro o alla guida.
CPAP per il trattamento delle apnee notturne
In queste situazioni ricoprono una funzione importante tutti i dispositivi che possono migliorare i disturbi del sonno, in particolare la cosiddetta CPAP (acronimo di Continuous Positive Airway Pressure). Con questo acronimo inglese ci si riferisce ad un apparecchio all’avanguardia in grado di fornire l’aria sufficiente per mantenere aperte e libere le vie aeree evitando il rilassamento di quelle strutture interne che causano il russare e le apnee.
Questo strumento può essere davvero al soluzione definitiva per chi soffre di questi disturbi, insieme ovviamente ad un corretto stile di vita, poiché è un elemento personalizzabile e senza effetti collaterali. I benefici riscontrabili dovuti ad un sonno di qualità saranno evidenti, infatti si avrà più energia durante le ore diurne grazie a un buon riposo, una maggiore concentrazione, attenzione e memoria. La CPAP è considerata una vera e propria terapia e può essere prescritta solo da uno specialista in seguito all’analisi approfondita del sonno del paziente. L’unico fastidio correlato è uno stato di secchezza delle prime vie aeree che però si risolve da solo in pochi giorni, altrimenti è possibile installare un umidificatore dell’aria erogata dalla macchina.
LEGGI ANCHE: Migliori rimedi per smettere di russare
Possibilità di personalizzazione
Come già accennato, la terapia ventilatoria CPAP può essere personalizzata e non solo modificando l’aria emessa, ma anche rispondendo a caratteristiche specifiche per soddisfare le diverse esigenze. Il medico prescriverà il modello più idoneo in base al singolo caso perché altrimenti, si avranno controindicazioni e un peggioramento della situazione anziché benefici. Infatti, questi apparecchi non sono universali e si adattano ad ogni specifico caso, rispondendo alle esigenze di tutti.
Il supporto del medico è fondamentale anche per imparare ad utilizzare la CPAP correttamente ed effettuarne la manutenzione giornaliera. L’apparecchio è disponibile in differenti configurazioni, in ogni caso è molto discreto nelle dimensioni, infatti il corpo, che contiene il meccanismo di ventilazione vero e proprio, può essere comodamente posizionato sul comodino senza causare eccessivo ingombro. Ad esse viene collegato un tubo flessibile, unito a sua volta ad una maschera che viene posizionata sul viso con delle fasce morbide e comode che non intralciano il movimento e non causano fastidio durante la notte. Vediamo quali sono i diversi modelli di CPAP e a chi sono indicati.
Tipologie e modelli di CPAP
Per chi non soffre di disturbi del sonno questa potrà sembrare una soluzione esagerata e scomoda, in realtà e tutto l’opposto perché può essere davvero un sollievo per ridonare un buon sonno a chi lo ha perso. Nel paragrafo successivo vedremo i vari accessori da cui è composta la macchina, prima però analizziamo le varie versioni:
- La prima è la CPAP tradizionale, un dispositivo medico che fornisce aria a pressione costante per eliminare i vari impedimenti delle vie aeree. Questo apparecchio è pensato per chi ha una sindrome che richiede un intervento tempestivo per supportare altre terapie mediche, ad esempio la dieta, ricordiamo infatti che l’obesità è una delle cause delle apnee notturne;
- C’è poi un particolare modello di CPAP chiamato Auto-CPAP che a differenza del precedente, modifica la pressione rispondendo alle apnee e/o al livello di roncopatia. Questo modello è per coloro che trovano difficoltà con il tradizionale apparecchio poiché hanno disturbi non costanti ma saltuari;
- Arriviamo al ventilatore Bi-Level che utilizza due pressioni differenti, una con un livello adeguato per inspirare e una per espirare. Utile per le persone con apnee, russamento, obesità con ipoventilazione o comunque altre problematiche non apportano intolleranza al sistema tradizionale;
- Infine abbiamo il ventilatore servo-assistito per specifici disturbi causati da insufficienza cardiaca o particolari malattie respiratorie.
Accessori per CPAP
Per poter utilizzare questo macchinario ed effettuare la terapia in sicurezza e totale comfort sono indispensabili alcuni accessori. Fra questi vi è la maschera, un’interfaccia che permette di collegare il paziente a qualsiasi tipo di dispositivo (CPAP, Auto CPAP, Bi-Level e ventilatori servoassistiti). La maschera viene appoggiata sul volto in modo da coprire bene naso e bocca e fissata al capo con delle cinghiette. La maschera da posizionare sul viso da utilizzate per la terapia CPAP contro le apnee notturne, possono essere nasale con o senza le cosiddette olive da posizionare all’interno delle narici (maschere olive nasali e nasali), oppure oronasale per coprire anche la bocca.
Oltre alla maschera, gli accessori correlati della CPAP (cuore centrale della macchina dove c’è il ventilatore), sono:
- L’umidificatore è prescritto nel caso di eccessiva secchezza delle vie aeree;
- Il circuito paziente è un tubo flessibile che collega la maschera al corpo macchina e consente il flusso di aria;
- I filtri sono gli ultimi componenti, anch’essi fondamentali perché vengono posti all’ingresso del ventilatore e funzionano da antipolline, purificando l’aria in entrata dal pulviscolo ambientale.
LEGGI ANCHE: Dilatatore nasale anti russamento: Funziona?
Rimedio per smettere di russare
Snoran Plus è il prodotto naturale più efficace per ridurre il russamento, il miglior metodo non invasivo per poter dormire bene. Snoran Plus è un integratore naturale che grazie alla sua formula brevettata è in grado di ridurre il russamento, migliorare la respirazione, e assicurare un sonno profondo e ristoratore, La comoda forma in pastiglie ne assicura un uso facile. Provalo!
LEGGI LA RECENSIONE (CLICCA QUI)
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
