Come dormire bene e svegliarsi riposati: Ecco alcuni consigli

L’insonnia è definita uno delle patologie più diffuse del nostro secolo, e le cause sono spesso dovute alla vita frenetica piena di impegni lavorativi e dallo stress. Vediamo quindi quali sono gli effetti negativi per la salute e qualche consiglio e rimedio per riuscire a dormire bene.
Perché è importante dormire bene
Quando non si riposa bene, ci si sveglia stanchi e nervosi e non si affrontano con serenità gli impegni lavorativi e familiari, per questo molti studi scientifici confermano che il sonno è fondamentale per il benessere mentale e fisico. Secondo un recente studio pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, circa il 14% degli intervistati ha ammesso di non ritenere soddisfacente il proprio riposo e tale dato ha registrato un aumento negli ultimi anni, complice anche la recente pandemia. Se soffrite di insonnia e disturbi del sonno in questo articolo abbiamo raccolto una serie di consigli utili per aiutarvi a migliorare la qualità del vostro sonno.
Quando si parla di sonno, si è soliti sottovalutare l’importanza di una buona dormita, perché sembra solo una risposta automatica del nostro corpo e non un toccasana per la salute del nostro organismo. Quando si riposa bene e per almeno 7-9 ore consecutive si elimina lo stress e ci si sveglia riposati e vitali, pronti per affrontare giornate intense di lavoro. Uno dei benefici del sonno è che è in grado di allungare la vita, migliorare l’umore complessivo e soprattutto favorire l’attenzione e la lucidità di pensiero. Al contrario, dormire un sonno agitato o non riuscire a riposare per molte ore, può causare nel tempo scompensi fisici e soprattutto ansia e stress.
LEGGI ANCHE: Rimedi naturali contro l’insonnia
Consigli utili per dormire bene
Le cause dell’insonnia sono spesso dovute alla vita frenetica che la società odierna ci porta ad avere fra mille impegni. Un’altra causa potrebbe essere causata da un forte stress emotivo, che lascia effetti temporanei sulla mente, oppure preoccupazioni di vario tipo. In tutti questi casi, prima ancora di preoccuparsi e prendere medicinali etc. la prima cosa da fare è cercare di staccare un pò la spina, prendere qualche giorno di ferie, rilassarsi e cercare di rallentare i ritmi. Cercare di trovare una regolarità (routine), evitare eccessi di alcool e fumo, seguire una dieta sana ed equilibrata, e fare sport regolare. L’attività fisica infatti rilascia la serotonina e altri ormoni, che rilasciano tranquillità e buon umore. Vediamo ora nello specifico i vari comportamenti da seguire per migliorare la qualità del sonno e vivere una vita più sana.
Regolarità durante la giornata
Non esiste una cura definitiva per riposare bene, ma vi sono alcuni consigli che possono aiutarvi a migliorare la qualità e la durata del sonno, che se seguiti con precisione possono davvero portare benefici immediati. Per riposare bene è importante andare a dormire e alzarsi allo stesso orario, così il corpo si abituerà a cercare il sonno in quel determinato periodo di tempo.
Avere degli orari sballati può compromettere l’equilibrio sonno-veglia, quindi per iniziare a riposare bene, meglio essere puntuali e stabilire un ritmo preciso per il sonno. Se si ha difficoltà ad addormentarsi è fondamentale evitare riposini durante l’arco della giornata, potrebbero diminuire la durata del sonno. Per verificare che la puntualità nel dormire e nello svegliarsi produca i suoi frutti, si può anche monitorare il sonno con alcune app o dispositivi elettronici, che sono in grado di fornire dati utili per chi soffre di disturbi del sonno: durata, qualità e numero di risvegli notturni.
Creare un ambiente rilassante
Per favorire il sonno bisogna rilassare il corpo e la mente, quindi in camera da letto sono assolutamente banditi dispositivi elettronici e devices che possono alterare lo stato di torpore pre-riposo. La televisione o lo smartphone non devono essere usati prima di andare a dormire, perché stimolano la mente e il corpo e non favoriscono il rilassamento. Per dormire bene è necessario creare all’interno della stanza un’atmosfera tranquilla e rilassata, dove non vi sono luci o display accesi, ma si è solo avvolti dall’oscurità e dal tepore delle coperte. Se non si riesce a dormire immediatamente, può essere utile ascoltare della musica rilassante, a un volume basso e costante, così da favorire il completo rilassamento.
Alimentazione sana e corretta
Dormire male e per poche ore può anche dipendere dalle proprie abitudini quotidiane e soprattutto dal tipo di dieta che si segue, quindi per alzarsi riposati ed energici è importante partire anche da una corretta alimentazione. Se la sera siete abituati a mangiare cibo piccante o troppo speziato e non vi accontentate di piccole porzioni, la digestione potrebbe compromettere la qualità del sonno, che sarà sicuramente agitato e discontinuo. La sera, prima di andare a dormire, è preferibile mantenersi leggeri e privilegiare l’assunzione di alimenti ricchi di vitamine e sali minerali come frutta e verdura, che aiutano a favorire il sonno. Sono da evitare in assoluto bevande a base di caffeina, le sigarette e i grassi saturi, che possono mantenere troppo attivo ed eccitato l’organismo.
Sport e attività fisica regolare
Insieme all’alimentazione, anche lo sport e l’attività fisica regolare può essere un ottimo alleato per riposare bene, perché è in grado di rilassare contemporaneamente il corpo e la mente, ma attenzione è meglio praticarlo durante il giorno e non prima di andare a dormire. Gli unici sport che possono favorire un buon riposo sono lo yoga, lo stretching e il pilates, attività sportive molto lente e rilassanti, che aiutano ad allentare le tensioni muscolari. Ma ad esempio va benissimo anche fare una camminata veloce per circa 30-40 minuti al giorno, un’attività assolutamente naturale e alla portata di tutti che non affatica il corpo e non richiede nessuna prestazione fisica particolare ma che è molto salutare.
Esporsi al sole
Non tutti sanno che per riposare bene è fondamentale stare all’aria aperta ed esporsi il più possibile al sole, così da equilibrare il ritmo sonno-veglia. Passare delle ore al sole può contribuire a rafforzare la fase “sveglia” del corpo e a rendere più semplice e immediato il riposo notturno. Quando ci si espone ai raggi solari, si stimola la produzione di vitamina D, una sostanza che è in grado di agire direttamente sul centro del sonno presente nell’ipotalamo, riequilibrando il ritmo sonno-veglia. Per assumere una buona quantità di vitamina D, si possono acquistare degli integratori alimentari o mangiare spesso alimenti ricchi di questo composto organico come tonno, sgombro, fegato, salmone e alici.
LEGGI ANCHE: Ritmo cicardinao: cos’è e come funziona
Migliori integratori per dormire meglio
Quando le sane e buone abitudini che vi abbiamo elencato sopra non sono sufficienti allora è possibile ricorrere all’utilizzo di alcuni integratori alimentari. Si tratta di prodotti sicuri, fatti con ingredienti naturali e testati, che si acquistano senza ricetta medica (non sono medicinali) e si assumono facilmente.
Uno degli ingredienti principali di questi integratori è la melatonina, un ormone che viene prodotto naturalmente dal nostro organismo durante il riposo. Insieme alla melatonina, vi sono altri integratori che possono aiutarvi per i vostri disturbi del sonno come quelli a base di triptofano e vitamina B6, due sostanze considerate utilissime per migliorare il rilassamento fisico e mentale. Se non volete assumere degli integratori, potete prendere le gocce per dormire oppure può essere una buona abitudine bere una tisana rilassante prima di andare a dormire, le migliori per i disturbi del sonno sono a base di passiflora, camomilla, melissa e tiglio.
Novanight Tripla Azione
Novanight è un integratore alimentare con azione rilassante e calmante a base di melatonina, passiflora, ed estratti di papavero della California e melissa. Novanight Tripla Azione è un integratore disponibile in compresse oppurebustine solubili, che è in grado di favorire l’addormentamento, diminuire i risvegli notturni e migliorare la qualità del sonno. Per maggiori dettagli leggi la recensione.
Dormi Night
Anche l’integratore Dormi Nigh è un prodotto molto efficace per contrastare i problemi causati dalla mancanza o scarsa qualità del sonno. Dormi Night è un prodotto Made in Italy testato e approvato dal Ministero della Salute. Dormi night, disponibile in compresse, grazie ai suoi tre ingredienti (passiflora, melatonina e valeriana), è in grado di ristabilire il naturale equilibrio psico-fisico e rilassare mente e corpo. Basta assumere due compresse al girono per il periodo indicato sulla confezione. Il prodotto è disponibile sul sito ufficiale del produttore. Per maggiori informazioni leggi la recensione.
ZzzQuil Natura
Il terzo integratore alimentare che vi consigliamo è ZzzQuil Natura molto famoso. Parliamo di un integratore rivoluzionario ad altissima concentrazione di melatonina, ideale per ristabilire il corretto ritmo sonno-veglia e per mantenere in equilibrio il nostro benessere psicofisico. A differenza dei prodotti precedenti ZzzQuil Natura sono delle caramelle gommose dal sapore dolce e naturale che favoriscono il sonno. Per maggiori informazioni leggi la recensione completa.
Conclusioni
Abbiamo visto tutta una serie di consigli e buone abitudini che si possono attuare per migliorare la qualità del sonno e di riflesso la qualità della vita. Quando questi rimedi semplici non bastano allora si può ricorrere alle gocce per dormire oppure agli integratori alimentari. Per migliorare il ritmo sonno-veglia e rendere più facile l’addormentamento può essere sicuramente d’aiuto assumere alcuni integratori alimentari a base di questo ormone prima di andare a dormire, per aumentare i livelli di melatonina prodotti dal nostro corpo. Quando anche questo non bastasse allora bisogna rivolgersi a uno specialista per effettuare una serie di esami diagnostici della medicina del sonno e individuare i vari disturbi del sonno.
VEDI ANCHE: Migliori rimedi per smettere di russare
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
