Insonnia e disturbi del sonno: cause, sintomi e rimedi

Insonnia e disturbi del sonno: cause, sintomi e rimedi

dormire bene

Perchè è importante il sonno per la nostra salute

Il sonno è importantissimo e fondamentale per la nostra salute e l’attività del nostro cervello. E’ essenziale non solo la qualità del sonno ma anche le ore di sonno: una ricerca della National Sleep Foundation ha rivelato infatti che ognuno di noi ha bisogno di un numero minimo di ore di sonno per stare bene. La quantità ideale media sarebbe di 8 ore ma questo numero può variare da individuo a individuo anche in base all’età.

Vediamo quindi perchè è importante dormire bene e l’importanza del sonno per la nostra salute e quali danni provocati dal dormire poco o male.

Quali sono i principali disturbi del sonno

Come abbiamo visto dormire poco e male a lungo andare può essere molto dannoso per il nostro organismo costringendoci poi a vivere male il resto della giornata, sia a livello produttivo che di umore, ma può provocare anche danni più seri costringendoci a prendere farmaci e medicinali. Dormire poco e male inoltre riduce la capacità di concentrazione e attenzione durante le ore del giorno.

I principali disturbi e patologie dovuti alla mancanza o cattiva qualità del sonno sono:

effetti negativi mancanza sonno

Cos’è l’insonnia

L’insonnia (dal latino insomnia, ovvero “mancanza di sogni”) è quella condizione particolare per cui facciamo molta fatica ad addormentarci e a prendere sonno oppure ci fa svegliare nel cuore della notte e poi non riusciamo più a prendere sonno. Come vedremo in seguito sono molte le cause che possono generare l’insonnia e molti i rimedi per contrastarla.

La fase del sonno è una fase molto delicata per il nostro organismo: la temperatura corporea si abbassa, l’attività muscolare si ferma, il battito cardiaco rallenta e l’attività cerebrale si attiva attraverso varie fasi. Durante le ore di sonno il nostro corpo si rigenera e si ricarica. L’insonnia ci impedisce quindi di prendere sonno in modo regolare oppure ci fa svegliare di notte senza più riaddormentarci facendoci girare e rigirare nel letto provocando danni seri a lungo andare come disturbi psichici e psicologici, ansia e depressione.

Di insonnia soffre circa un terzo della popolazione adulta e di questi circa il 10% ne soffre in modo persistente compromettendo anche l’attività quotidiana lavorativa e privata. Le persone più colpite sono le donne. gli anziani, e chi fa un lavoro a turni.

Quali sono le cause

Sicuramente lo stile di vita frenetico e sempre di corsa non concilia a dormire meglio. Un’alimentazione scorretta a orari sfasati, mangiare poco durante il giorno e abbuffarsi la sera e a tarda ora, condizioni di stress e altri fattori possono incidere negativamente sul sonno. Poi c’è anche una predisposizione genetica all’ansia e all’insonnia che nei casi più gravi, su consiglio di uno specialista, si può curare anche con i farmaci.

Diciamo che uno stile di vita corretto, orari regolari, e poco stress contribuiscono significativamente alla qualità del sonno. Di sicuro ci sono alcuni comportamenti che in generale; ma ancora di più per chi ha problemi a prendere sonno, è bene evitare.

stress

Cosa evitare

Per dormire meglio quindi, prima di utilizzare farmaci e ansiolitici, è bene correggere e migliorare alcune cattive abitudini legate all’alimentazione e ad attività che facciamo abitualmente, che possono veramente provocare danni seri alla salute e al nostro organismo.

Per migliorare la qualità del sonno è opportuno quindi:

  • evitare di bere caffè la sera ed esagerare con gli alcolici
  • evitare e smettere di fumare
  • evitare di mangiare troppo la sera (soprattutto cibi grassi) e cercare di mangiare a orari regolari
  • evitare di stare troppo seduti
  • evitare di andare a dormire a orari diversi
  • evitare di utilizzare smartphone e tablet prima di addormentarsi.

Ore di sonno legate all’età

Come abbiamo accennato mediamente per star bene bisognerebbe dormire 8 ore al giorno per essere attivi ed energici. Questa è solamente una media riferita a un campione di persone adulte e sane, perchè poi il quantitativo di ore di sonno può variare da persona a persona e cambia anche in base all’età.

Uno studio condotto dalla National Sleep Foundation ha stabilito le linee guida dicendo quali sono le ore di sonno ideali suddivise per fasce di età:

  • neonati (0-3 mesi): dalle 14 alle 17 ore di sonno al giorno (e comunque mai meno di 11 o più di 19);
  • infanti (4-11 mesi): dalle 12 alle 15 ore (mai meno di 10 o più di 18);
  • bimbi (1-2 anni): dalle 11 alle 14 ore (mai meno di 9 o più di 16);
  • bambini in età prescolare (3-5 anni): dalle 10 alle 13 ore (mai meno di 8 o più di 14);
  • bambini in età scolare (6-13 anni): dalle 9 alle 11 ore (mai meno di 7 o più di 12);
  • adolescenti (14-17 anni): dalle 8 alle 10 ore (mai meno di 7 o più di 11);
  • giovani adulti (18-25 anni): dalle 7 alle 9 ore (mai meno di 6 o più di 11);
  • adulti (26-64 anni): dalle 7 alle 9 ore (mai meno di 6 o più di 10);
  • anziani (da 65 anni in su): dalle 7 alle 8 ore (mai meno di 5 o più di 9).

bambino che dorme

Quante e quali sono le fasi del sonno

Il dormire e il sonno è un’attività molto importante per il nostro corpo dove anche il nostro cervello ne trae beneficio per le sue funzioni. Durante le ore di sonno un individuo adulto alterna più volte due fasi principali, una legata al movimento rapido degli occhi mentre si dorme, l’altra invece dove gli occhi della persona non si muovono. Queste due fasi sono:

NREM (Not Rapid Eye Movement): Questa fase, dove gli occhi non si muovono. dura normalmente circa 90 minuti ed è composta a sua volta da quattro fasi:

  • addormentamento (o veglia)
  • sonno leggero
  • sonno profondo
  • sonno molto profondo.

REM (Rapid Eye Movement): durante questa fase l’attività cerebrale diventa più intensa e gli occhi si muovono rapidamente e i muscoli volontari sono di fatto paralizzati. E’ in questa fase infatti che si producono i sogni e provocare un risveglio brusco in questa fase può essere pericoloso e provocare addirittura paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche.

Come si vede dal grafico qui sotto, la fase REM si alterna ripetutamente alla fase NREM e se all’inizio del sonno può durare circa 10 minuti verso la fine può durare anche un’ora. Questa fase è importante per la creazione dei ricordi e l’elaborazione delle informazioni. Insomma il nostro cervello lavora mentre noi dormiamo.

fasi del sonno

Quali sono i rimedi per dormire meglio?

Tutti sanno che esistono medicinali e ansiolitici che permettono di riuscire a dormire meglio. Ma forse non tutti sanno che esistono rimedi naturali che evitano l’uso di questi medicinali. Oltre a renderci nervosi e improduttivi a lavoro e durante il giorno, la mancanza di sonno o la cattiva qualità a lungo andare possono provocare danni al cervello e al sistema circolatorio e immunitario con conseguenze via via sempre più gravi. Quindi chi soffre di disturbi legati al sonno non deve sottovalutarli e intraprendere subito dei rimedi.

dormireIn parte abbiamo già spiegato nel paragrafo precedente quali sono le cose da evitare per dormire bene. Innanzitutto una dieta sana ed equilibrata, orari regolari, svegliarsi presto la mattina e non andare a letto troppo tardi la sera, eliminare alcol e fumo, e fare un’attività fisica regolare. E’ dimostrato infatti che fare attività fisica regolare non solo aiuta dimagrire ma di conseguenza migliora anche il sonno.

Dormire di più e meglio inoltre aiuta a dimagrire perchè durante il sonno mentre il cervello sta in “standby” si bruciano i grassi. Infine un altro rimedio naturale consiste nel dormire assolutamente al buio e nel tenere una pianta in camera da letto. Le piante assorbono anidride carbonica e sostanze nocive come la formaldeide presente nell’arredamento e rilascia ossigeno purificando l’aria e di conseguenza a conciliare il sonno.

Monitoraggio del sonno

Abbiamo capito quindi quanto importante sia dormire e anche la qualità del sonno per rigenerarsi e recuperare il livello fisico e mentale. Grazie all’orologio da polso Suunto 3 Moss Grey è possibile monitorare in modo preciso non solo la quantità ma anche le varie fasi del sonno andando eventualmente a correggere.

Questo orologio quindi è uno strumento molto utile per chi ha problemi di insonnia perchè oltre alle decine di funzioni è in grado appunto di capire, tramite un particolare sensore, quanto vi state riposando, la qualità del sonno e quanto tempo durano le varie fasi. Per fare questo il sensore valuta l’analisi dei movimenti con l’accelerometro, la frequenza e la variabilità cardiaca. Basta semplicemente indossare correttamente Suunto 3 Moss Grey al polso almeno un paio d’ore prima di andare a letto. Una volta svegli potete poi scaricare il grafico di monitoraggio generato durante la notte, molto utile per fare le opportune considerazioni.

suunto 3 moss grey
CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE L’OFFERTA

Rimedi per combattere l’insonnia

Dormire è fondamentale per la nostra salute e privarci delle ore di sonno significa avere delle conseguenze anche gravi per il nostro organismo. L’insonnia è uno dei tanti disturbi legati al sonno e consiste nella difficoltà ad addormentarsi e prendere sonno oppure nel svegliarsi nel mezzo della notte e non riuscire più a dormire.

pecora

Le cause che inducono all’insonnia possono essere molteplici, come ad esempio:

corsa

Fare sport e attività fisica regolare e mangiare bene e sano possono aiutare molto a contrastare l’insonnia ma a volte tutto questo non è necessario. Per combattere l’insonnia quindi non è più necessario che ti metti a contare le pecore prima di addormentarti; molto utili possono essere gli integratori alimentari da associare alla dieta, a base di prodotti naturali, come ad esempio Morpheus o Melatolin Plus.

Sono integratori alimentari in capsule da assumere prima di andare a letto bevendo un bicchiere d’acqua. L’assunzione regolare assieme agli accorgimenti che abbiamo detto nel corso dell’articolo, aiuta a combattere l’insonnia e ad avere un sonno regolare senza risvegli notturni.

Precisiamo a dire che Morpheus e Melatolin Plus non sono medicinali ma integratori alimentari a base di ingredienti 100% naturali che non hanno nessun effetto collaterale ne controindicazioni. Si acquistano online tramite il sito ufficiale compilando un form con i propri dati; un operatore vi contatterà per completare l’ordine e spedirvi il prodotto direttamente a casa. Questo permette di evitare truffe e di usufruire degli sconti della casa produttrice. Le spese di spedizione sono gratuite e il pagamento è alla consegna.

Morpheus

Morpheus è un integratore alimentare a base di ingredienti naturali, come Magnesio, Passiflora, Escolzia, Griffonia, Valeriana, i cui principi attivi naturali hanno proprietà calmanti e rilassanti indicato per chi soffre di insonnia e disturbi legati al sonno. Morpheus è sotto forma di capsule e la sua concentrazione è stata studiata per rilassare i muscoli e conciliare il sonno.

Per approfondire: leggi la recensione completa

Morpheus, anche se privo di controindicazioni ed effetti collaterali, non è un medicinale e va assunto assieme ad accorgimenti riguardanti l’alimentazione e lo stile di vita sano che abbiamo già visto in precedenza. Le recensioni delle persone che hanno già avuto modo di provare Morpheus sono in gran parte positive a dimostrazione del fatto che questo prodotto è molto valido. Per acquistarlo basta andare sul sito ufficiale o cliccare sul pulsante qui sotto. Devi solamente compilare il modulo d’ordine e aspettare che ti arrivi il pacco a casa tramite corriere.

morpheus

ATTENZIONE!!!
IL PRODOTTO MORPHEUS NON E’ PIU’ DISPONIBILE
E’ STATO SOSTITUITO 
DA QUESTO INTEGRATORE
SIMILE DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON

clicca qui

Snoran Plus

Snoran Plus è un altro rimedio molto valido per combattere i disturbi legati al sonno. E’ sempre un integratore alimentare con ingredienti naturali senza controindicazioni ed effetti collaterali. Snoran Plus è stato studiato appositamente per combattere l’insonnia e dare sollievo a chi ne soffre, ridurre il russamento e migliorare la respirazione e assicurare un sonno profondo. I suoi effetti positivi si notano già dal primo utilizzo. Come si può leggere nel foglietto illustrativo, bisogna assumere due capsule al giorno circa mezz’ora prima di coricarsi a letto con un bicchiere d’acqua in modo che i principi attivi facciano effetto.

Snoran Plus si acquista solamente sul sito ufficiale compilando il modulo di iscrizione con i propri dati anagrafici. In questo modo si ha la certezza di avere il prodotto originale evitando bufale o truffe di prodotti simili ma poco efficaci, usufruire degli sconti e ottenere la garanzia soddisfatti o rimborsati.

Per approfondire: leggi la recensione completa 

snoran plus

ACQUISTA SNORAN PLUS
A UN PREZZO SPECIALE

ordina ora

Rimedi per smettere di russare

russareUn altro disturbo assolutamente da non sottovalutare che può influire negativamente sulla qualità del sonno è il russare. Sono molti i casi per esempio, di coppie dove uno dei due partner russa durante il sonno o soffre di apnee notturne rendendo la notte un inferno per chi è affianco. Le cause molto spesso sono legate a obesità e sovrappeso, cattiva alimentazione, fumo, alcol o in alcuni casi vere e proprie deviazioni del setto nasale.

Senza doversi spostare in un’altra stanza per dormire meglio o ricorrere alla chirurgia, una soluzione efficace per smettere di russare potrebbe essere quella di utilizzare alcuni rimedi come Snoran Plus oppure correttori nasali come Rhino Correct, Dormi Relax o Snore Block.

LEGGI ANCHE: Cosa fare per smettere di russare? cause e rimedi efficaci

rhino correct

ordina ora

👉 Per approfondire questo tema puoi leggere gli articoli specifici presenti sul  BLOG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRENDITI CURA DEL TUO SONNO SCOPRI DI PIU'